• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [2622]
Religioni [306]
Storia [662]
Biografie [554]
Arti visive [535]
Archeologia [387]
Storia delle religioni [137]
Geografia [118]
Diritto [123]
Europa [95]
Storia antica [110]

GIOVANNI XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIV, papa Wolfgang Huschner Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] è che il vescovo di Pavia fu, dopo la morte di Ottone I, in stretto contatto con il figlio e successore di questo, l'imperatore Ottone II. Egli è infatti l'unico vescovo italiano la cui presenza sia stata più volte documentata alla corte di Ottone II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – MONASTERO DI ECHTERNACH – HERMANNUS CONTRACTUS – OPICINO DE CANISTRIS – GERBERTO D'AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIV, papa (3)
Mostra Tutti

Costantino e il monachesimo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il monachesimo Fabio Ruggiero Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] , ha cura di veicolare universalmente la notizia di un rapporto privilegiato tra sé e il grande asceta egiziano. Chi è dunque l’imperatore per l’Antonio di Atanasio? È un uomo, soltanto un uomo, che nulla ha di divino e che dunque non deve suscitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

VALENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINO Alberto Pincherle . Eretico, fondatore di una delle più importanti scuole gnostiche. Le notizie più precise su di lui sono fornite da Clemente Alessandrino il quale riferisce che V. sarebbe [...] stato scolaro di Teoda, preteso discepolo di S. Paolo, e ne pone l'attività al tempo degl'imperatori Adriano e Antonino. Con questa determinazione cronologica generica concorda quella di S. Ireneo (Adv. haer., III, 4, 3), secondo il quale V. venne a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINO (3)
Mostra Tutti

Clemente II Papa

Dizionario di Storia (2010)

Clemente II Papa Clemente II Papa (m. presso Pesaro 1047). Suidgero, vescovo di Bamberga, di famiglia sassone, fu nominato papa da Enrico III re di Germania nel 1046. Stabilì che la consacrazione del [...] pontefice e dei vescovi provvisti di benefici di origine regia fosse subordinata all’investitura imperiale, privilegio in seguito utilizzato dagli imperatori nella lotta per le investiture. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ENRICO III – BAMBERGA – GERMANIA – VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemente II Papa (4)
Mostra Tutti

Chiesa copta

Dizionario di Storia (2010)

Chiesa copta Si indica così, nell’uso corrente, la Chiesa ortodossa orientale di Alessandria, maggioritaria fra la popolazione cristiana egiziana (➔ ). Teologicamente e storicamente la dottrina caratteristica [...] dopo il Concilio di Calcedonia (451) dal patriarcato di Alessandria, in opposizione al credo calcedoniense sostenuto dagli imperatori bizantini. Da questo derivò il cattolicesimo melchita (➔ Chiesa melchita), che fu anche scelto da altre minoranze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – CHIESA ORTODOSSA ORIENTALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – CATTOLICESIMO – AUTOCEFALIA

Poppóne, santo

Enciclopedia on line

Poppóne, santo Benedettino (n. in Fiandra 978 circa - m. Marchiennes 1048); fu in Terrasanta (1000 circa) prima di vestire l'abito benedettino (1008 circa); collaboratore di Riccardo di Sainte-Vanne, promosse con lui [...] la riforma di varî monasteri dei Paesi Bassi e della regione renana; fu priore di Saint-Vaast d'Arras e abate di Stavelot-Malmédy, e ottenne dagli imperatori molti benefici. Festa, 25 o 28 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – BENEDETTINO – TERRASANTA – ARRAS

Ise

Dizionario di Storia (2010)

Ise Il principale centro dello shinto in Giappone. Le sue origini probabilmente risalgono al periodo Yayoi e già nel 6° secolo d.C. era sicuramente un importante centro del culto solare. È diviso in [...] il Geku (santuario esterno) e il Naiku (santuario interno). Il secondo è dedicato ad Amaterasu Omikami, divinità progenitrice degli imperatori, e conserva lo specchio che secondo il Kojiki racchiude il suo spirito e che la dea affidò al nipote Ninigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

PAPA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAPA M. Mihályi Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] di patricius Romanorum. A un'epoca compresa tra il 756 e il 796 risale il Constitutum Constantini, secondo il quale l'imperatore Costantino avrebbe attribuito a p. Silvestro I (314-335) e ai suoi successori il dominio dell'Occidente e l'uso dei ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – COSTANTINO IL GRANDE – GERBERTO DI AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPA (8)
Mostra Tutti

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d'Oriente. La figura di Costantino tra l'invasione araba e la quarta crociata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata Thomas Pratsch In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] , cit., 13,32; 13,49; 13,78; 13,112; 13,117; 13,141; 13,155; 13,169. 67 De administrando imperio, cit., 40,30. 68 De administrando imperio, cit., 53,124; 53,159. 69 Malal., Chron. IV 9,9-13, p. 56. 70 Malal., Chron. XIII 1-49, pp. 243-271. 71 Malal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Visdòmini, Benigno, beato

Enciclopedia on line

Asceta (Montevarchi 1136 - Vallombrosa 1236); di famiglia imparentata con s. Giovanni Gualberto, entrò nell'abbazia di Vallombrosa, divenne visitatore dell'ordine, poi abate di S. Salvi presso Firenze, [...] la chiesa dell'abbazia dedicata alla Madonna e a s. Michele Arcangelo e costruì la chiesa dell'eremitaggio; fu amico di Onorio III e Gregorio IX, degli imperatori Ottone IV e Federico II e specialmente di Luigi IX di Francia. Festa, 17 luglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – MONTEVARCHI – VALLOMBROSA – FEDERICO II – GREGORIO IX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
imperata s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali