• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Storia [114]
Biografie [104]
Religioni [64]
Arti visive [66]
Archeologia [38]
Storia delle religioni [28]
Storia antica [16]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [13]
Letteratura [9]

RICCARDO d'Aquino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO d'Aquino Errico Cuozzo RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] da Brindisi, a Cipro, dove era stato proclamato imperatore Isacco Comneno al posto di Isacco II Angelo. La flotta siciliana distrusse gran parte della flotta inviata da Costantinopoli, mentre Margarito sconfiggeva l’armata greca, ne catturava ... Leggi Tutto
TAGS: EUSTAZIO DI TESSALONICA – MARGARITO DA BRINDISI – COSTANZA D’ALTAVILLA – TANCREDI D’ALTAVILLA – ITALIA MERIDIONALE

SAGRAMOSO, Michele Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGRAMOSO, Michele Enrico Federico Chesi – Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover. Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] così inizio gli anni di formazione e servizio sulle galere dell’Ordine che portarono Sagramoso a Costantinopoli e a soggiornare in Grazie a numerose lettere di raccomandazione riuscì a stringere con l’imperatrice Elisabetta i necessari rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – FEDERICO II DI PRUSSIA – GIAMBATTISTA MORGAGNI – UNIVERSITÀ DI OXFORD

SORMANI, Pier Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORMANI, Pier Marino Maurizio Sangalli – Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli. Formatosi come d’uso [...] di Betlemme nel 1637 e del Santo Sepolcro nel 1674, Carlo II di Spagna si era deciso a inviare a Costantinopoli [sic] vescovo di Vigevano, 1702. Annali del sacerdozio e dell’imperio di monsignor Marco Battaglini vescovo di Nocera etc., IV ... Leggi Tutto
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI NOVE ANNI – SORMANI, PIER MARINO – ORDINE FRANCESCANO

GREGORIO di Burtscheid

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria) Umberto Longo Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] a causa della fama di santità di G. vi furono tentativi da parte bizantina di condurlo a Costantinopoli. La Vita prior ( . Gregoire, Theofano. Una bizantina sul trono del Sacro Romano Impero, Milano 2000, pp. 36-39; Bibliotheca hagiographica Latina, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pandolfo Franco Rossi Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] hanno infatti notizie di un suo viaggio nei primi mesi del 1438 a Costantinopoli e oltre, nella muda di Romania), appaltando inviata all'imperatore Federico III d'Asburgo e all'imperatrice "... Eleonora, sua sposa, figliola del re di Portogallo, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LICINIA EUDOSSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia) C. Bertelli Imperatrice d'Occidente, 439-455. Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] di nuovo libera e, a Costantinopoli, visitava lo stilita Daniele. I ritratti monetali di questa giovane e sfortunata Augusta, figlia di . di lett. della R. Univ. di Cagliari, I, 2, 1928, p. 27 ss., ha attribuito a L. E. il ritratto di imperatrice del ... Leggi Tutto

ATENOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO (Atenulfo, Atinolfo, Adenolfo, Adenulfo) Nicola Cilento Nacque da Landenolfo, gastaldo di Teano, e fu nipote di Landolfo il Vecchio, gastaldo di Capua (815-843), che era stato l'iniziatore di [...] imperatori, saraceni, guideschi di Spoleto, bizantini, in un oscuro labirinto di leghe e controleghe. Appunto nel volgersi di questi anni A., gastaldo di si era associato nel principato, rientrava da Costantinopoli, dove era stato inviato dal padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOGIORNO D'ITALIA – ATANASIO DI NAPOLI – CONTEA DI CAPUA – COSTANTINOPOLI – RADELCHI II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENOLFO (1)
Mostra Tutti

usurpazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

usurpazione Simonetta Saffiotti Bernardi Col concetto di u. s'intende giuridicamente l'appropriarsi di beni morali o materiali su cui non si ha alcun diritto e, in particolare, attribuirsi delle mansioni [...] Pur essendo avvenuta la ‛ translatio ' mentre a Costantinopoli era in carica un imperatore legittimo (D. dice Michele, ma in realtà si trattava dell'imperatrice Irene), D. ritiene che la venuta in Italia di Carlomagno e la sua incoronazione avvennero ... Leggi Tutto

LUCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCA (Λουκᾶς, Lucas) C. Bertelli Uno dei quattro evangelisti canonici. La sua iconografia non ha tratti individuali prima del sec. VII (Roma, catacombe di Commodilla: L. appare con la borsa di medico). [...] narrava che l'imperatrice Eudocia (402-460) aveva inviato da Gerusalemme a Pulcheria, a Costantinopoli, un ritratto P. L., xlii, 932); C. Henze (1948) ha tentato di superare questa difficoltà riconfermando la tradizione, ma non è stato seguito da ... Leggi Tutto

Marìa di Alania imperatrice di Bisanzio

Enciclopedia on line

Figlia (sec. 11º) del re di Georgia, donna molto dotta, fu moglie prima di Michele VII Ducas (1071-78), cui diede Costantino Ducas, poi di Niceforo III Botaniate (1078-81), sposato dopo l'abdicazione di [...] Michele con lo scopo di salvaguardare i diritti del figlio. Prese parte alla congiura che costò la vita a Niceforo. Si ritirò poi in un convento di Costantinopoli, dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICEFORO III BOTANIATE – MICHELE VII DUCAS – COSTANTINO DUCAS – COSTANTINOPOLI – GEORGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 38
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
eutimiani
eutimiani s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali