• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati [372]
Biografie [104]
Storia [114]
Religioni [64]
Arti visive [66]
Archeologia [38]
Storia delle religioni [28]
Storia antica [16]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [13]
Letteratura [9]

DALLA ROSA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ROSA, Pier Luigi Gabriele Nori Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] col Lazier, "che si qualificava ultimo discendente legittimo dei Flavii, Angeli, Comneni, Lascaris, Paleologi, già imperatori di Costantinopoli, e quindi solo erede del Gran Magistero dell'Ordine Costantiniano" (Ruffini, p. 149). Il duca ordinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZONE d'Alba

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONE d'Alba Giovanni Miccoli È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] dall'Italia meridionale (11, 7). Su questa stessa linea, nei mesi successivi, sarebbe giunta a Roma un'ambasceria inviata dall'imperatore di Costantinopoli, Costantino X Ducas, con la proposta che, sotto la direzione del papa, il re Enrico e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINO X DUCAS – ADALBERTO DI BREMA – AUTORITÀ IMPERIALE – ANSELMO DA BAGGIO

GERMANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANO, santo Federico Marazzi Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] anche il Senato. Solo il giovedì santo, però, fu discusso in palatio, alla presenza dell'imperatore, del Senato e di Giovanni patriarca di Costantinopoli, il libellus che papa Ormisda aveva affidato alla delegazione per la risoluzione dello scisma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda. I Guicciardini, di antichissime origini, [...] soggiornò in Morea al seguito della sua protettrice Caterina di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli, e dei suoi figli; questa permanenza aveva come scopo primario quello di riorganizzare i territori orientali della casa d'Angiò, usando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATRICE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – FAMIGLIA GUICCIARDINI – CATERINA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Piero (2)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria Pietro Messina Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696. I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] . 1751 fu consacrato patriarca di Costantinopoli. Nel 1755, in qualità di vicegerente, consacrò le quattordici stazioni Il D. avrebbe poi guardato con favore all'ipotesi di mediazione dell'imperatrice Maria Teresa quando questa, nel luglio, ne fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REFERENDARIO APOSTOLICO – JOSE NICOLAS DE AZARA – CARDINALE PRESBITERO – ORDINE CISTERCENSE

CORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Giovanni Anna Benvenuti Papi Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] più volte, senza tuttavia darci la possibilità di riscontro, nelle vesti di ambasciatore sia al re di Cipro "per interesse della corte greca e del Papa", sia all'imperatore di Costantinopoli Giovanni Cantacuzeno. Queste notizie, ammesso che possano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Nicola Giorgio Ravegnani Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] Fostena e nel territorio da questa dipendente. Il primo di questi documenti riguarda la donazione di alcune terre a Nicola Acciaiuoli da parte di Caterina di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli e reggente del Principato, fra cui "tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Piero Michael Mallett Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] a Napoli dove era associato alla famiglia Acciaiuoli e dove fu per un certo tempo tesoriere di Caterina di Valois-Courtenay, l'imperatrice titolare di Costantinopoli. Fu in quel periodo, intorno al quarto decennio del secolo, che conobbe il Boccaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNESE del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE del Monferrato Paolo Lamma Seconda figlia del marchese Bonifacio I e della sua prima moglie Elena del Bosco. Dopo la quarta crociata, quando Bonifacio fu fatto re di Salonicco, nell'Impero latino [...] di Costantinopoli, per l'intervento del suo vassallo Ottone de la Roche, erano state avviate trattative per un matrimonio tra A. ed Enrico di Hainaut. Costui era allora reggente (moderator)dell'impero, al posto del fratello Baldovino I, caduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andronico I Comneno imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Andronico I Comneno imperatore d'Oriente Figlio (n. 1120 circa - m. Costantinopoli 1185) di Isacco, fratello minore dell'imperatore Giovanni I, cospirò (1155) contro il cugino Manuele I, che l'imprigionò. Evase nel 1164, e dopo altre vicende [...] ebbe il governo del Ponto. Quando nel 1183 scoppiarono a Costantinopoli tumulti contro l'imperatrice Maria d'Antiochia (vedova di Manuele e reggente per il figlio minorenne Alessio II), accusata di seguire una politica d'intesa coi Latini, A. si fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ARISTOCRAZIA – ALESSIO II – SALONICCO – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andronico I Comneno imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
eutimiani
eutimiani s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali