• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
481 risultati
Tutti i risultati [12023]
Diritto [481]
Biografie [4243]
Storia [3367]
Arti visive [1869]
Archeologia [1411]
Religioni [1235]
Geografia [434]
Storia delle religioni [380]
Letteratura [452]
Europa [394]

ORFINO DA LODI

Federiciana (2005)

Orfino da Lodi Edoardo D'Angelo Sulla vicenda biografica di O., giudice, nella prima metà del XIII sec., presso le amministrazioni comunali e imperiali nell'Italia centrosettentrionale, è possibile [...] struttura contenutistica appare non esattamente coerente ed omogenea. Vi si possono identificare tre sezioni: 1. un elogio della casa imperiale sveva; 2. un'esaltazione della Natura, e la storia dell'umanità da Adamo fino all'incarnazione di Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – INCARNAZIONE DI CRISTO – FEDERICO D'ANTIOCHIA – FRANCESCO TORRACA – POEMA DIDASCALICO

LIBRI FEUDORUM

Federiciana (2005)

Libri feudorum GGianfranco Stanco I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] e Memorie per la Storia dell'Università di Bologna", 14, 1938, pp. 1-170. G. De Vergottini, Studi sulla legislazione imperiale di Federico II in Italia, Milano 1952. U. Gualazzini, I 'Libri feudorum' e il contributo di Accursio alla loro sistemazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – BALDO DEGLI UBALDI – PILLIO DA MEDICINA – OBERTO DALL'ORTO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRI FEUDORUM (1)
Mostra Tutti

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] nel corso del Quattrocento (3). Vi era, oltre a questo, una assai pronunciata ricerca di titoli presso la cancelleria imperiale da parte di esponenti dei gruppi di potere delle città della Terraferma: la nomina a conte palatino poteva sancire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

ALESSANDRO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Alessandro III Paolo Brezzi; Andrea Piazza Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] per via di mare e fluviale. Anche S. Pietro cadde in mano ai nemici ed ivi fu rinnovata la cerimonia dell'incoronazione imperiale. Si giunse al punto che la cittadinanza si lasciò convincere dalle lusinghe di Federico e chiese ad A. di deporre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – VOX CLAMANTIS IN DESERTO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARCHESE DEL MONFERRATO – ENRICO II PLANTAGENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III (4)
Mostra Tutti

Interpretazione costituzionale, Diritto comparato

Diritto on line (2016)

Alberto Vespaziani Abstract L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] rimane quella di Robert Cover con la sua distinzione tra nomos imperiale e nomos paideico (Cover, R., Nomos e narrazione, a M. Goldoni, Torino, 2008). Mentre la normatività imperiale mira a stabilizzare l’assetto istituzionale, la normatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

BEROARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi) Eugenio Ragni Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] momento all'altro un'azione decisiva da parte di Manfredi, né si poteva sperare su un immediato intervento dell'esercito imperiale. Il Comune pensò quindi che fosse opportuno chiedere aiuti anche a un terzo signore, già da tempo candidato alla corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – ARRIGO DA SETTIMELLO – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEROARDI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

CRIMEN LAESAE MAIESTATIS

Federiciana (2005)

Crimen laesae maiestatis Daniela Novarese La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] dell'assisa XVIII, 1, 2, 3, 4, De crimine maiestatis, dovette giocare la concezione della potestas regia, esemplata sul modello imperiale d'Oriente, "che contempla un'auctoritas derivante al re direttamente da Dio" (Romano, 1994, p. 189), espressa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MINCUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINCUCCI, Antonio Andrea Labardi MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] sulla Università di Siena, Siena 1873, p. 21; A. Gaudenzi, Notizie ed estratti da manoscritti e documenti, IV, L’approvazione imperiale dei libri dei feudi di A. da Pratovecchio, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BARBACOVI, Francesco Vigilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBACOVI, Francesco Vigilio Carlo Francovich Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] B., che nonostante la sua dottrina non può essere esente dalla taccia di grafomane, cfr. L. Oberziner, in Memorie della imperiale regia Accademia di scienze, lettere e arti degli Agiati di Rovereto,Rovereto 1903, pp. 522 ss. Per la sua attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBACOVI, Francesco Vigilio (2)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] . d.C.). In Oriente si riaffermò l'arciere a cavallo. L'esercito bizantino, benché molto meno numeroso di quello imperiale romano, ne conservò in parte le caratteristiche, curò molto le specializzazioni e introdusse novità in campo navale. La nave da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 49
Vocabolario
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali