• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1235 risultati
Tutti i risultati [12023]
Religioni [1235]
Biografie [4243]
Storia [3367]
Arti visive [1869]
Archeologia [1411]
Geografia [434]
Diritto [481]
Storia delle religioni [380]
Letteratura [452]
Europa [394]

BORGHESE, Francesco Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Francesco Scipione Gaspare De Caro Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] internazionale nei quali si situavano i rapporti tra la Curia pontificia e l'imperatore. L'elezione da parte della dieta imperiale di Francoforte, il 7 nov. 1741, di Carlo Alberto di Wittelsbach, principe elettore di Baviera e re di Boemia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bolzano, Bernhard

Enciclopedia on line

Bolzano, Bernhard Carlo Cellucci Teologo cattolico, logico e matematico (Praga 1781 - ivi 1848). Figlio di un emigrato italiano nativo di Nesso, nel 1805 fu nominato prof. di filosofia della religione all'univ. di Praga. [...] Nello stesso anno venne ordinato sacerdote. Nel 1820 fu destituito dall'insegnamento con decreto imperiale, probabilmente per aver sostenuto tesi non gradite al governo di Vienna sull'atteggiamento da tenere nei confronti della guerra e sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – SOTTOINSIEME PROPRIO – INSIEME ÌNFINITO – ISOMORFISMO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolzano, Bernhard (2)
Mostra Tutti

Ricci, Matteo

Enciclopedia on line

Ricci, Matteo Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di [...] studio della civiltà orientale. Anche grazie alla stima di cui godette presso la corte imperiale, condusse un'opera di apostolato e di evangelizzazione basata sul criterio del rispetto per i valori culturali locali e della penetrazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILOSOFIA MORALE – COLLEGIO ROMANO – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Matteo (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO VII, papa Paolo Delogu Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] , B. VII fu eletto, mentre ancora l'usurpatore, Bonifacio VII, era assediato in Castel S. Angelo dalle milizie della parte imperiale, e fu intronizzato, come si ricava dalla datazione delle bolle, tra il 2 e il 28 di ottobre. Nello stesso tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ADALBERONE DI REIMS – GERBERTO D'AURILLAC – ORDINARIO DIOCESANO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO VII, papa (3)
Mostra Tutti

Pasquale II papa

Enciclopedia on line

Pasquale II papa Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] IV e poi con Enrico V, che lo costrinse a incoronarlo imperatore (1111): l'anno successivo, però, P. annullò la consacrazione imperiale e in seguito scomunicò Enrico V. Durante la crisi che seguì P. chiese l'appoggio dei normanni, ma morì nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – FILIPPO I DI FRANCIA – BERTRADA DI MONTFORT – ALESSIO COMNENO – CHIESA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquale II papa (4)
Mostra Tutti

Varmóndo

Enciclopedia on line

Varmóndo Vescovo d'Ivrea (m. tra il 1003 e il 1014), forse della famiglia vercellese degli Arborio; fu eletto per influenza di Ottone I; nel 969 prendeva parte al sinodo convocato a Milano da Valperto. Nella lotta [...] tra Ivrea, Vercelli e il marchese Arduino intervenne energicamente, ma solo l'aiuto imperiale gli consentì di rientrare in Ivrea dichiarata immune. In seguito fondò, con Arduino, l'abbazia di Fruttuaria. Fece miniare codici, ora appartenenti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE I – VALPERTO – VERCELLI – SINODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varmóndo (2)
Mostra Tutti

CAMILLO DE LELLIS, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLO DE LELLIS, santo Adriano Prosperi Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis. Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] si ebbero in Italia a partire dal 1525, combattendo al servizio imperiale prima, poi spagnolo; intorno alla metà del secolo ebbe il comando di una guarnigione per la difesa delle coste adriatiche dalle incursioni dei Turchi. Il giovane C. si avviò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAPPUCCINI – FRANCAVILLA AL MARE – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ – GABRIELE PALEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO DE LELLIS, santo (2)
Mostra Tutti

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] un riflesso di credenze e di culti dei santuari in cui si trovavano (Grabar, 1969, p. 112).La c. faceva anche parte del costume imperiale, non solo come motivo decorativo dei tessuti, per es. i ricami del c.d. sákkos di Carlo Magno (Roma, Tesoro di S ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino. Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366) Emanuele Castelli «Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] sentirono all’altezza della prova né erano disposti a rischiare la vita, e perciò si piegarono in gran numero alla richiesta imperiale. Alcuni cedettero subito per paura, altri solo dopo avere subito pene e tormenti; vi fu chi eseguì in modo completo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

DOMENICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Gerhard Rösch Sulle origini di questo vescovo di Malamocco non si hanno notizie, ma dovette appartenere alla cerchia dei più fidati amici e collaboratori del doge di Venezia Orso Il Partecipazio [...] Poco dopo l'elevazione di Orso II al ducato, il figlio del doge, Pietro, si era recato alla corte imperiale di Costantinopoli, dove pare avesse trovato un'accoglienza positiva, ricevendo il titolo di prothospatarios. Ma durante il viaggio di ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 124
Vocabolario
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali