• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1869 risultati
Tutti i risultati [12023]
Arti visive [1869]
Biografie [4243]
Storia [3367]
Archeologia [1411]
Religioni [1235]
Geografia [434]
Diritto [481]
Storia delle religioni [380]
Letteratura [452]
Europa [394]

Bihzād, Kamāl al-dīn

Enciclopedia on line

Pittore persiano (n. tra il 1450 e il 1460 - m. Tabrīz 1535 o 1536). Attivo a Herāt e a Tabrīz, fu direttore della biblioteca imperiale e delle officine artistiche. Formatosi nella tradizione timuride, [...] introdusse nelle sue miniature nuovi principî compositivi e un più ricco colore. Ebbe grandissima fama, ma scarsissimi sono i suoi originali (British Mus., Bibl. del Cairo, Walters Art Gallery a Baltimora) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIANO – TIMURIDE – TABRĪZ – HERĀT

Topkapi Sarayi

Dizionario di Storia (2011)

Topkapi Sarayi (turco ottomano «Porta del cannone del Serraglio») Il palazzo sultanale ottomano, sorto, dopo la conquista di Costantinopoli (1453), sul sito della reggia imperiale bizantina. Circondato [...] da mura intervallate da porte, prende il nome, per sineddoche, dalla porta che si apriva fra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara (da cui deriva l’espressione «Sublime porta» per indicare il governo dell’impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – TURCO OTTOMANO – BIZANTINA – SULTANALE

TARASIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARASIS (Ταράσις) P. Moreno Figlio di Manes, artigiano di Astra nell'Isauria. Ha firmato con Zesis una stele dedicata a Zeus Astrenos, di età imperiale. Bibl.: J. R. Sitlington Sterret, The Wolfe Expedition [...] to Asia Minor, in Papers of the American School of Classical Studies at Athens, III, 1884-1885, p. 48 s., n. 69; C. Mendel, in Bull. Corr. Hell., XXXIII, 1909, p. 299 ... Leggi Tutto

PALATIA

Federiciana (2005)

Palatia JJean-Marie Martin Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] di Castel del Monte, che presentano entrambi una pianta centrale e appartengono al tipo ultimo e più peculiare delle residenze imperiali, anche se l'originalità di Castel del Monte non è evidente. Della domus di Lucera resta soltanto la base quadrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

HARPOKRATION, P. Aelius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HARPOKRATION, P. Aelius (Πό. Αἴλιος ῾Αρποκρατίων) M. B. Marzani Detto Proclus (Πρόκλος), mosaicista (ψηϕοδέτης), attivo a Perinto, è noto attraverso un iscrizione di epoca imperiale (C. I. G., 2024), [...] secondo la quale gli era stata eretta una statua a Perinto, sul Mar di Marmara, perché egli aveva adornato il tempio della Tyche. Che egli fosse mosaicista, si comprende accostando a questa un'altra iscrizione ... Leggi Tutto

ARISTOXENOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOXENOS (᾿Αριστ]όξενος?) P. Orlandini 2°. - Scultore greco da Tenedo ricordato su un blocco di marmo trovato a Lemno, riadoperato al principio dell'età imperiale romana per incidervi un decreto attico. [...] Restano tracce evanescenti della precedente iscrizione di questo scultore, il cui nome e patronimico sono stati integrati dal Kumanudis in [᾿Αριστ]όξενος Ε[ὐϑυγέ]νεος. Una precisazione cronologica non ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] in ottagono mediate l'aggiunta di lobi laterali viene utilizzato per il mausoleo di Pécs in Pannonia (V sec.). Connotazione imperiale ha anche il mausoleo annesso alla basilica di S. Croce a Ravenna, a pianta cruciforme e con ricca decorazione musiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ZENONE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENONE (Ζήνων, Zeno) Carlo Albizzati Conosciamo dalle loro firme parecchi scultori greci di questo nome. Uno del periodo ellenistico, gli altri d'epoca romana imperiale, e questi tutti d'Afrodisia di [...] Caria. 1. Sull'acropoli di Lindo, a Rodi, L. Ross vide un marmo, pertinente senza dubbio al piedistallo d'una o più statue, con l'iscrizione: Sosipatro e Zenone da Soli fecero. Soli di Cilicia era colonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENONE (2)
Mostra Tutti

ATTALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTALO (Priscus Attălus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Senatore, nominato prefetto di Roma da Onorio nel 409, fu nello stesso anno elevato alla porpora imperiale da Alarico, che lo depose [...] poco dopo per rendersi amico Onorio. Di nuovo imperatore alla morte di Alarico, fu preso prigioniero da Costanzo e consegnato ad Onorio (416), che fattagli amputare la destra, lo esiliò a Lipari, dove ... Leggi Tutto

L'arco di Costantino. Un monumento dell'arte romana di rappresentanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’arco di Costantino Un monumento dell’arte romana di rappresentanza Alessandra Bravi Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Romolo (Enn., ann. I 85-91): cfr. LIMC IV,1, C. Letta, s.v. Helios/Sol, pp. 592-625. Per il Sol nell’apoteosi imperiale, si veda il caso di Costanzo Cloro in Paneg. 6(7),14,3. 79 Sul programma figurativo del tempio, cfr. P. Zanker, Der Apollontempel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 187
Vocabolario
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali