• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
476 risultati
Tutti i risultati [8320]
Diritto [476]
Biografie [2658]
Storia [2306]
Religioni [990]
Arti visive [1080]
Archeologia [918]
Storia delle religioni [366]
Geografia [253]
Letteratura [316]
Europa [231]

CENNI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Enrico Fulvio Tessitore Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] Roma, progressivamente perse l'originaria autonomia per assumere la fisionomia di "organo inferiore del sistema politico dell'impero E. C. e i cattolici napoletani dopo l'Unità, Roma 1962. Per l'interpretazione critica si vedano i capitoli dedicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FRANCESCO DE SANCTIS – OPERA DEI CONGRESSI – LUDOVICO DA CASORIA

BIANCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Antonio Giuseppe Ricuperati Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] turbato profondamente ed eversivamente la compagine dell'Impero, poi vi si è inserita subendone le e Bibl.: Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura di E. Morelli, Roma 1955, I, p. 260; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LUMINARIA, DUO

Federiciana (2005)

LUMINARIA, DUO DDiego Quaglioni Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] i duo magna luminaria). Il papa scriveva che l'imperatore avrebbe dovuto sapere che i due grandi astri furono l mondo ha fatto reo, / e non natura che'n voi sia corrotta. / Soleva Roma, che'l buon mondo feo, / due soli aver, che l'una e l'altra strada ... Leggi Tutto

LUCA da Penne

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA da Penne (Lucas de Penna) Emanuele Conte Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] magistrature, legislazione fiscale, diritto militare, amministrazione dell'Impero: le materie disciplinate dagli ultimi tre libri del compare come opera a sé in un manoscritto della Biblioteca Angelica di Roma (ms. C.6.1), non è in realtà che un brano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – CORPUS IURIS CANONICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CODICE GIUSTINIANEO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA da Penne (1)
Mostra Tutti

LUDOVICO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Bologna Paolo Evangelisti Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento. L'appellativo "da Bologna" si [...] (La veridicità dell'epistola di Davide I il Grande Comneno), in Byzantiaka, II (1982), pp. 53-60; S.P. Karpov, L'Impero di Trebisonda(, Roma 1986, pp. 212-216, 241-244; J. Paviot, Les ducs de Bourgogne, la croisade et l'Orient(, Paris 2003, pp. 157 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA

Federiciana (2005)

IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA EEnnio Cortese L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] , nel suo proemio, lo dice chiaramente. E aggiunge che l'eredità di Roma non era in grado di accampare pretese di valenza universale: l'auctoritas dell'Impero antico poggiava infatti su conquiste fatte con la violenza e quindi condannate dal diritto ... Leggi Tutto

LASAGNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] suo tempo richiesta, cioè come aderente e confederata all'Impero. Da parte sua la Francia, in una progressiva Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Spagna, Roma 1951, pp. 67, 69 s., 77, 83 s.; R. Soprani, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di Enrico Stumpo Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] grande impegno agli studi letterari; aggregato all'Arcadia di Roma sotto il nome di Laurisbo Orifiaco, pubblicò varie D. Carutti, Storia della Corte di Savoia durante la Rivoluz. e l'Impero francese, II, Torino 1892, p. 381; Torino, Bibl. reale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

IACOPO di Porta Ravennate

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO di Porta Ravennate Luca Loschiavo Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] l'edizione della collezione stessa, in Id., Studi giuridici, II, Roma 1934, pp. 327-413; N. Villain, Prescription et bonne foi , ad ind.; G. De Vergottini, Lo Studio di Bologna, l'Impero, il Papato, in Id., Scritti di storia del diritto italiano, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLONE, Niccolò, detto Casalensis o Dolanus

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus Nicola Criniti Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] , che aveva tentato di turbare l'ordine e le leggi dell'impero. L'ingrata missione spinse ancor più il B. a dedicarsi agli LXII (1927), 1330, pp. 500 ss.; Id., Il primato di Carlo V, Roma s. d., pp. 109 ss.; G. Astuti, Mos italicus e mos Gallicus nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 48
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
imperiare v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali