• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [199]
Geografia [98]
Biografie [109]
Storia per continenti e paesi [51]
Scienze politiche [59]
Storia contemporanea [50]
Diritto [60]
Geografia umana ed economica [46]
Asia [33]
Temi generali [37]

SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi Francesco Surdich SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] (CAI) e l’ammissione nell’elitario Club alpino britannico. Nel giugno del 1893 era stato assegnato come ufficiale A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, II, La conquista dell’impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; V. Sella, Dal Caucaso all’Himalaya ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MARINA MILITARE ITALIANA – AMEDEO FERDINANDO MARIA

MARMOCCHI, Francesco Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMOCCHI, Francesco Costantino Gabriele Paolini – Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni. In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] e la Descrizione geografica, cartografica e storica dell’Impero anglo-indiano, uscita a dispense a Torino a asiatico, dove divampava la rivolta dei Sepoys contro il dominio coloniale britannico. Nel corso del 1858 si ammalò di epatite cronica: il ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FARINATA DEGLI UBERTI – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMOCCHI, Francesco Costantino (2)
Mostra Tutti

Equilibri fra potenze: ascese e declini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] la Francia perde ogni possibilità di espansione nella penisola. Nulla ormai sembrerebbe opporsi alla formazione di un impero territoriale britannico nelle zone strategiche del commercio mondiale, anche se dalle 13 colonie americane viene la sfida più ... Leggi Tutto

QUARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARONI, Pietro. Gerardo Nicolosi – Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] presso il quartier generale del corpo di spedizione britannico che in Transcaucasia faceva parte di una missione Costantinopoli, dove ebbe modo di assistere alla dissoluzione dell’Impero ottomano e al sorgere della nuova Turchia kemalista. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CROCE ROSSA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

GALLENGA STUART, Romeo Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLENGA STUART, Romeo Adriano Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] di sconfiggere uniti quanti si opponevano allo smembramento dell'Impero austro-ungarico e, allo stesso tempo, cercando il proprietario del Times, nonché direttore dell'Ufficio di propaganda britannico, lord A.Ch. Harmsworth Northcliffe, "che più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO LIBERALE – VITTORIO VENETO

MAC DONALD, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAC DONALD, Francesco Piero Crociani Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776. Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] i tentativi degli Stuart di riconquistare il trono britannico; anche la madre, di origine irlandese, il comportamento tenuto a Bautzen il 20 e 21 maggio, ottenne dall'imperatore la commenda della Legion d'onore. Al reggimento scelto vennero uniti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe Giovanni Tassani – Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti. La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] i livelli sulle connessioni tra problema slavo e russo, Impero asburgico e le esigenze di sicurezza dell’Italia, iniziando anche sua politica africana Crispi, che contava sull’avallo britannico, dovette registrare la diversa opinione di Tornielli: ... Leggi Tutto
TAGS: RANIERO PAULUCCI DI CALBOLI – FËDOR VASIL′EVIČ ROSTOPČIN – EMILIO VISCONTI VENOSTA – LUIGI FEDERICO MENABREA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

STATELLA E NASELLI, Antonio, principe di Cassaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro Carmine Pinto – Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] di Sicilia, poi inviandolo come rappresentante a Vienna. L’Impero asburgico era l’alleato strategico dei Borbone e lo in Scozia, sostenuti da lord Palmerston, il potente politico britannico imparentato con la famiglia di lei. Altrettanto inutile fu ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – FERDINANDO II DI BORBONE – MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATELLA E NASELLI, Antonio, principe di Cassaro (1)
Mostra Tutti

India, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

India, storia della Francesco Tuccari La democrazia più popolosa del mondo Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] 'occupazione di popoli stranieri. Essa fu in ampia misura unificata negli Imperi dei Maurya e dei Gupta, nel sultanato di Delhi e nell'Impero moghul. Cadde quindi sotto il dominio britannico a partire dalla seconda metà del 18° secolo e raggiunse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

MILLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLO, Enrico Marco Gemignani MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] foce dei fiumi Giuba e Scebeli; disincagliò un piroscafo britannico che si era arenato a Nimu; soccorse la popolazione di impiego che ne era stato fatto nel corso della guerra contro l’Impero ottomano; il 3 sett. 1913 fu nominato senatore. Il 28 ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – STRETTO DEI DARDANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLO, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 73
Vocabolario
britànnico
britannico britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
commonwealth ‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali