Regione storica e naturale della Toscana, nella prov. di Lucca, corrispondente al bacino superiore del fiume Serchio e perciò estesa sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno [...] Friniati, la G. fu conquistata dai Romani (180 a.C.). Sottoposta al vincolo feudale di varie famiglie dopo la caduta dell’Imperocarolingio, nel 13° sec. fu teatro di lotte fra guelfi e ghibellini finché Federico II la cedette a Lucca (1248); nel 15 ...
Leggi Tutto
Stato formatosi come unità politica indipendente al tempo di Odoacre (476-93), con una base territoriale corrispondente all’antica diocesi italiciana. Dopo che alcune parti gli furono sottratte e altre, [...] l’estensione del regno si ridistribuì, mentre al Centro si costituivano i primi elementi del futuro Stato della Chiesa. Sotto l’imperocarolingio sussistette un Regno i. come sovranità indipendente, composto di comitati e di marche. Alla caduta dei ...
Leggi Tutto
Primogenito (m. 870) di Sergio I, fu associato (850) dal padre nel ducato. Inviato con suo fratello Cesario e 7000 uomini all'assedio di Capua, vi fu gravemente sconfitto (8 maggio 859). Successo al padre [...] (864), tentò una politica d'equilibrio tra l'Imperocarolingio e quello bizantino. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ; con Lotario, impegnato nelle lotte con i fratelli per la divisione dell’Impero, il Regno perde l’autonomia e l’importanza precedenti; le strutture carolinge innestatevi da Pipino corrono così il rischio di essere travolte e l’amministrazione ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] F. Cabrol, nel Dictionnaire d'arch. et de liturgie cit., III, i, 1913, col. 803 segg.
Sulle istituzioni dell'imperocarolingio, oltre a Fustel de Coulanges, Histoire des institutions politiques de l'ancienne France: Les transformations de la royauté ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] ch'egli escogitò, più vane si rivelarono quelle dei suoi imbelli successori, allorché, crescendo il caos nell'imperocarolingio, i Normanni intensificarono le incursioni e mostrarono chiaro il proposito di fissarsi, qua e là, nelle varie contrade ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] contee appartenenti al ducato di Tolosa.
Le vicende politiche di questi staterelli furono strettamente legate a quelle dell'imperocarolingio. L'indebolimento del potere centrale nello stato franco, portò anche qui come altrove a una rottura dei ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] vecchia data, fra i quali si distinguevano per un'ombra di autonomia la Baviera, la Longobardia e l'Aquitania, l'imperocarolingio trovava la sua unità nel principe e nella sua corte, nella semplicità uniforme e primitiva dei suoi ordinamenti (contee ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] (Lucerna).
Epoca romanica e gotica. - La separazione della Svizzera odierna, avvenuta in seguito alla divisione dell'Imperocarolingio, esercitò un'azione decisiva sull'ulteriore sviluppo della cultura e dell'arte. Tale influsso si manifestò ben ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ai duchi longobardi e organizzò il particolarismo vigente con il Capitolare italicum.
Nell'888, quando l'Italia si staccò dall'Imperocarolingio, la Neustria, che era un ducato solo, si sdoppiò in due marche: d'Ivrea fino al Ticino; di Lombardia (poi ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...