Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] . Quando dal 1894 il governo coloniale reintrodurrà un sistema di dazi doganali, le principali importazioni britanniche ne saranno esentate (Cain, Hopkins, 2002)
La Cina, l’oppio e l’imperialismo europeo
Dal 1644 l’Impero cinese è governato da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] e di clientela ai grandi signori dell’aristocrazia.
La costruzione dell’impero
Le acquisizioni della pace di Utrecht gettano le basi della grandezza , favorendo gli interessi commerciali e colonialibritannici.
A differenza della Francia, incerta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] che invadono il mercato britannico raddoppiando in pochi anni relazioni e dipendenze: il caffè, da quell’Impero ottomano che si va facendo marittimo e insidia il vantaggio competitivo di un territorio coloniale bisognoso di uomini e di beni ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] a onde corte, del nuovo tipo a fascio dirigibile, collegante i punti principali dell’imperobritannico. Un altro importante contratto per una rete coloniale fu firmato dalla Compagnia Marconi con il governo portoghese nel 1922 (dopo contatti avviati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] Stato. È la politica che nel 1876 porta alla proclamazione della regina Vittoria come imperatrice.
L’impero
La questione imperiale e l’espansione colonialebritannica, ed europea, nella seconda metà del XIX secolo sono certamente tra gli elementi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] produttivi. Perfino le politiche di espansione coloniale e lo stesso imperialismo britannico si ispirano, almeno fino alla fine forza, ed è il caso delle guerre dell’oppio con l’Impero cinese (1838-1842; 1858-1860), ciò è legittimato dal fatto che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] ultimi e getta le basi di quello che sarà l’imperobritannico in India. Gli Inglesi infatti controllano tutto il Bengala attraverso che comunque conservano insediamenti commerciali – alla competizione coloniale con gli Inglesi. Una nuova fase di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] proclamare arciduca e, poco dopo, è eletto imperatore come Carlo VII. Maria Teresa, che ha il ritiro dell’esercito britannico per la ribellione giacobita Russia, e al tempo stesso il conflitto coloniale rimasto aperto tra Francia e Inghilterra per il ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] di Assurnasirpal a Nimrud, l’antica Kalhu, capitale dell’impero assiro nel 9° e 8° sec. a.C secondo quanto riferito dal quotidiano britannico The Guardian, alAsaad si terreni espropriati ai privati in età coloniale ha portato allo spianamento con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] dagli uni e dagli altri) e al Libro Bianco britannico del 1939, che propone la limitazione dell’immigrazione La fine di un equilibrio
L’Impero ottomano, che aveva rappresentato tra Quattro di penetrazione e di conquista coloniale, sia dall’interesse e ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...