• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [460]
Archeologia [43]
Storia [161]
Biografie [108]
Geografia [45]
Religioni [40]
Storia contemporanea [31]
Africa [24]
Arti visive [31]
Diritto [27]
Storia per continenti e paesi [19]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] parte delle esportazioni verso il Mediterraneo dei prodotti dell'Etiopia settentrionale e dell'Eritrea sia avvenuta per il tramite dal XIV secolo. Dal XV al XVI sec. d.C. l'impero del Mali fu costretto ad abbandonare progressivamente i mercati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] , il cui piano è sorretto da figure simboleggianti i popoli dell'impero. Lo stesso sostegno, ma senza il t., appare anche sulla ad Adule, in Etiopia, le esecuzioni capitali avevano luogo davanti ad un t. vuoto (Cosm. Indicopl., 108 d). Nei casi ora ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (v. vol. vii, p. 1150) O. Doppelfeld F. Coarelli Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] della produzione delle altre parti dell'Impero romano, al pari dei v. Afghanistan alla Pomerania, dall'Etiopia alla Scandinavia; ciò malgrado IV, 1954, p. 153 ss.; id., Gobelet de verr émaillé du Musée d'Alger, in Lybica, III, 1955, p. 87 ss.; G. M. A ... Leggi Tutto

NEGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEGRO G. Becatti Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] attende l'etiope. D. M. Robinson ha suggerito che questi alàbastra contenessero olii per il bagno e che l'etiope richiamasse l' con l'Egitto e con le altre province africane durante l'Impero, con la fondazione di città, con scambi commerciali, e non ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] metà del I millennio d.C. Sull'Altopiano Etiopico abitati di tipo sicuramente urbano apparvero nell'Etiopia settentrionale e in Eritrea (Guinea) fu a lungo ritenuta la capitale dell'impero del Mali all'epoca del suo massimo splendore, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare. Nel 45 fu adottato da Cesare [...] proviene dal bottino fatto in Etiopia dalla regina Candace nel epidermide, che copre lo scarno volto dell'imperatore. Forse un po' anteriore è la anche nella ben conosciuta ara dei Lari, datata al 2 d. C., che si trova agli Uffizî. Vi sono infine ... Leggi Tutto

L'archeologia cristiana

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia cristiana Santi Luigi Agnello L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] di cui l'archeologia del Tardo Impero indaga la costante "classica" e (E. Platner, C.K.J. von Bunsen, D. Raoul-Rochette, C.O.F. Clarac) ed estenderlo isola di Kharg (Iran), ma anche ad Aksum (Etiopia) e persino a Qocho, in Serindia (Turkestan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] delle nevi delle montagne etiopiche, comunque variamente interpretate e quella che sotto l'impero di Nerone risalendo il 3-4. Mosaico del N. al Museo del Bardo: M. P. Gauckler, Invent. d. mos. de la Gaule et de l'Afrique, Parigi 1910, p. 272, n. 813 ... Leggi Tutto

EGITTO Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGITTO Provincia romana (Aegyptus) G. C. Susini La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] Impero, fu tanto stazione militare quanto tappa di transito del commercio fiorente avviato con la Nubia e l'Etiopia XXXVI, 1956, pp. 254-274; A. Fuks, The Jewish Revolt in Egypt (A. D. 115-117) in the Light of the Papyri, ibid., XXXIII, 1953, pp. 131- ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: introduzione Vincenzo Strika L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] la presenza dell'Etiopia, rimasta cristiana questi paesi avevano fatto parte dell'Impero romano e successivamente, limitatamente a Early Arabic Sources for West African History, Cambridge 1981; D. Jacques-Meunié, Le Maroc saharien des origines à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali