Archeologo, giornalista e scrittore italiano (Piumazzo di Castelfranco Emilia, 1943). Laureato in Lettere all'Università di Bologna e specializzato in Topografia del mondo antico all'Università Cattolica [...] La strada dei diecimila. Topografia e geografia dell'Oriente di Senofonte, 1986; Gli etruschi in Val 1994; I Celti in Italia, 1999; I Greci d'Occidente, 2000; La tomba di Alessandro - L Linea di confine, 2004-2008; Impero, 2008; Metropoli, 2013). Tra ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] va dall'età geometrica greca alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, in tappe, ciascuna delle quali offre settentrionale, nelle Americhe, in Africa, in Australia, in Estremo Oriente. Nello stesso Mediterraneo, poi, le ricerche si sono estese da ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
KH Importante sito archeologico della Siria settentrionale, a 60 km circa a S di Aleppo, scavato a partire dal 1964 da una missione dell'università di Roma, sotto la direzione [...] e il 2250 il centro di un impero governato da una dinastia di almeno cinque 113; id., Le palais royal protosyrien d'Ebla: nouvelles recherches archéologiques à Tell sulla base di TM.75.G.427, in Archiv für Orient-forschung, 25 (1977), pp. 1-36; P. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , Avant-Mémoires, ivi 1993; P. Sinatti, La riconquista geoeconomica dell'impero russo, in Limes, 1 (1994).
Politica economica e finanziaria. - Il già percorsa − dal Medio Oriente al Golfo Arabico, al Corno d'Africa equatoriale, all'America Centrale ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] suoi inizi per i diversi orientamenti delle potenze europee nei confronti dell'Impero ottomano; tra i due Kenya), a 6,5 km dal mare e occupato dall'11° al 17° sec. d.C., fu scavato per dieci anni, a partire dal 1948, da una missione britannica ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] papiro, e la successiva demotica (dal 7° secolo a.C. al 5° d.C.), ancor più corsiva e semplificata. L'arte dello scrivere, per la quella vicinorientale, dalla presenza dell'impero romano e in Estremo Oriente dall'organizzazione di quello cinese, la ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] 'area flegrea, Pozzuoli 1960; J.H. D'Arms, Romans on the bay of Naples: i, La città, il territorio, l'impero, a cura di S. Settis, Milano ibid., pp. 51-60; F. De Romanis, Puteoli e l'Oriente, ibid., pp. 61-72.
Il bradisismo e gli scavi sottomarini: ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] di organizzazione ''statale'' nel Vicino Oriente.
Il periodo più antico finora messo diventerà la periferia orientale dell'impero. Una successione di porte probabile base per un palazzo turco del 9°-10° secolo d.C. Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. Palmieri ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] tarda repubblica e del primo impero. Un acquedotto e altre arcaica ed ellenistica nel costone opposto a oriente alla città e le recentissime indagini, , tav. xxiii, note introduttive, p. 19; D. Musti, Tendenze nella storiografia romana e greca su ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] era posta sulle colline a oriente della città in modo tale che .: e sarà un Egitto satrapia dell'impero persiano quello che Alessandro conquisterà nel 332 a Karanis. Esso fu attivo dal I al IV sec. d.C. ed era composto da otto ambienti, dei quali tre ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...