Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] valore delle precipitazioni, più elevato d’estate e minimo d’inverno, è compreso tra 1500 i Leponzi, gli Allobrogi, nel centro e a oriente i Reti, i Tridentini, i Norici e i e Milano si impose contro gli imperatori e contro Como, loro alleata ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] essere occupata dai Vandali, che dopo la caduta dell’Impero ebbero mano libera.
Dai bizantini a Pisa
Chiamati in Paese. Tale partito nel 1921 si ricostituì in Partito sardo d'azione (PSdA), orientato a sinistra, che a C. ebbe tra i principali ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] (e si raffina) petrolio nell’oriente, e anche gas naturale, che affrontato il tema dei cercatori d’oro. Al teatro d’avanguardia e alle esperienze di ).
Musica
Nell’era dell’impero tiahuanacota (aymara) e dell’impero incaico (quechua) fu predominante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] il commercio di schiavi alla volta del Medio Oriente. L’islamizzazione iniziò nel 13° sec. e e avventuriero che creò un impero informale i cui protettorati, insieme Maxwell Fry con J.B. Drew; L. Drake e D. Lasdun; J.E.K. Harrison e J. Cubitt ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] fu enormemente accelerato dall’ampliamento dell’impero coloniale e dalla rapida costruzione di ha una tra le più importanti collezioni di pitture d’Europa (sede di W. Wilkins, 1838, ampliata regime commerciale dell’Estremo Oriente.
Conferenza per i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] sociali e la decadenza dell’Impero ottomano rimisero in discussione l’
Il governo formato nel 1992 dall’uomo d’affari Rafīq al-Ḥarīrī, all’indomani delle del processo di pace in Medio Oriente allontanava la soluzione del problema dei profughi ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] l’accrescersi dello Stato asburgico, fu centro di scambio tra Oriente e Occidente, mentre andava accentrando i traffici verso l’ guerra italo-austriaca del 1866. L’imperatored’Austria riconobbe il Regno d’Italia e acconsentì alla cessione del Veneto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] monsone di SO, umido, oceanico, portatore di piogge. Per l’orientamento delle coste lungo la direzione in cui spirano i monsoni, le nelle terre basse costiere del Corno d’Africa, che combatterono contro l’impero abissino. A partire dal 16° ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] Lago di Garda, il polo termale e le città d’arte. Il V. è una delle regioni italiane nella lotta delle investiture fra Papato e Impero (sec. 11°-12°). Le città due tipi: a) il veneziano, a oriente, che comprende Venezia e i territori limitrofi, ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] , un istituzione e un organismo internazionale.
Con il d.l. n. 144/2005 (convertito in l. palazzo ai tempi dell’impero romano o dei principati è più violenta l’attività terroristica rimane il Medio Oriente: Israele e ancora di più l’Afghanistan e ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...