Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] Giuseppe II e Leopoldo II e il figlio di questi Francesco II, che nel 1804 assunse il nome di Francesco I imperatored’Austria. Gli succedette il figlio Ferdinando I, che nel 1848 abdicò in favore del nipote Francesco Giuseppe I, sotto il cui lungo ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] si era determinata attorno alla sovrana, alla quale i liberali mostravano di guardare non tanto come ad una figlia dell'imperatored'austria e moglie morganatica del conte di Neipperg, ma quale ex consorte di Napoleone e madre del duca di Reichstadt ...
Leggi Tutto
Carlo V
Massimo L. Salvadori
Il sogno di una monarchia universale
Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si diceva che su di esso non tramontasse [...] la corona austriaca. Nel 1519 fu anche eletto imperatore del Sacro Romano Impero.
La potenza di Carlo suscitò il più vivo convento spagnolo di Yuste, dopo aver affidato la corona d'Austria al fratello Ferdinando I e la corona di Spagna con ...
Leggi Tutto
BÉLA IV, RE D'UNGHERIA
Incoronato re d'Ungheria nel 1235 quando il padre, Andrea II, era ancora vivo, sostenne una politica differente da quella paterna. Era sua intenzione ripristinare il sistema economico [...] all'azione di Federico II tesa al rinnovamento dell'Impero, e che tale avversione era stata dettata dal pretesto la morte in battaglia di Federico d'Austria (v.). Cercò quindi di allargare la propria sfera d'influenza grazie a un'attiva politica ...
Leggi Tutto
Federico III imperatore del sacro romano impero
Federico III
Imperatore del Sacro romano impero (Innsbruck 1415-Linz 1493). Figlio del duca Ernesto d’Austria e di Cimburgis di Masovia. Successe al [...] padre nel ducato dell’Austria inferiore e alla morte del cugino Alberto II fu eletto (1440) re di Germania. Concluso un concordato con con il proprio fratello Alberto VI e con Mattia Corvino, re d’Ungheria, il quale (1485) occupò Vienna fino al 1490. ...
Leggi Tutto
Ferdinando I d'Asburgo
Ferdinando I d’Asburgo
Imperatore del Sacro romano impero (Alcalá de Henares 1503-Vienna 1564). Figlio di Filippo il Bello d’Austria e fratello di Carlo V, nel 1521 entrò in possesso [...] ’Austria, della Stiria, della Carinzia e della Carniola, cedutegli da Carlo. Sposò Anna Iagellona, sorella di Luigi II d’Ungheria, e, alla morte di questi, fu eletto re di Boemia e d’Ungheria (1526). Dopo l’abdicazione di Carlo V, divenne imperatore ...
Leggi Tutto
Adolfo di Nassau
Imperatore del Sacro romano impero (n. 1250 ca.-m. Göllheim 1298). Piccolo feudatario, fu eletto imperatore il 5 maggio 1292, con l’appoggio dei principi elettori ecclesiastici. Propostosi [...] imperiale, tentò invano di impadronirsi della Turingia. Provocò violente opposizioni, inasprite dalla sua alleanza con Edoardo I d’Inghilterra contro Filippo il Bello di Francia. Deposto a Magonza, fu vinto da Alberto d’Austria e ucciso in battaglia. ...
Leggi Tutto
Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia.
Angioini, aragonesi e asburgo
Parte integrante del [...] dinastica degli Asburgo di Spagna, il Regno passò agli Asburgo d'Austria (1707). Nel 1734, con un'azione militare, Carlo ), mentre la Sicilia restava ai Borbone. Al crollo dell'Impero napoleonico, Ferdinando IV, rientrato a Napoli (1815), perseguì un ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] insieme al fratello maggiore Rodolfo (1313-19). Dopo la morte dell'imperatore Enrico VII il partito lussemburghese oppose l'elezione di L. a quella di Federico III il Bello duca d'Austria. La lotta tra i due pretendenti durò fino al 1322, quando ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] l’estensione del suo territorio, soprattutto ai tempi dell’imperatore Massimiliano I. Nel 1803 anche i principati vescovili di Trento e di Bressanone, secolarizzati, furono attribuiti alla casa d’Austria e annessi al T., che fu poi temporaneamente ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.