• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
722 risultati
Tutti i risultati [2887]
Storia [722]
Arti visive [507]
Archeologia [476]
Biografie [370]
Religioni [292]
Geografia [190]
Europa [171]
Storia delle religioni [144]
Diritto [150]
Storia per continenti e paesi [113]

CACCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCO Paolo Bertolini Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] ss.), gli Avari avrebbero compiuto tale incursione d'accordo con l'imperatore Eraclio, che si sarebbe valso di loro II, Milano 1954, pp. 210 ss.; O. Bertolini, I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, Milano 1965, pp. 229 ss., 242 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLANI, Pietro Ermanno Orlando POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] macroeconomie – l’Occidente latino e il istriano, I, Dal 50 al 1299, Trieste s.d., doc. 1145, dicembre. S. Romanin, Storia documentata Roma 1995, pp. 1-8; G. Ravegnani, Tra i due imperi. L’affermazione politica nel XII secolo, ibid., pp. 37-40; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – REGNO DI GERUSALEMME – IMPERATORE GERMANICO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLANI, Pietro (2)
Mostra Tutti

La rinascita delle scienze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle scienze Antonio Clericuzio Saverio Ricci Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] fra Oriente e Occidente, fra le loro dinamiche economiche e politiche; e rispetto ai conflitti tra impero e papato, biografie dei matematici italiani del 13° e 14° sec.: le scuole d’abaco e la letteratura che vi è connessa, che riprende e sviluppa le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

GRECO-ORTODOSSI

Federiciana (2005)

Greco-ortodossi EEnrico Morini Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] suo Impero, in ciò che rimaneva della civilizzazione ellenofona così fiorente, sino al secolo precedente, nel Mezzogiorno d' delle tesi ortodosse nel contenzioso dogmatico e liturgico con l'Occidente latino e, nel trattato sull'origine e l'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI III VATATZE – GIORGIO DI GALLIPOLI – ITALIA MERIDIONALE – ORIENTE BIZANTINO

IFRIQIYYA

Federiciana (2005)

Ifriqiyya DDavid Abulafia Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] califfo, il segno definitivo della disintegrazione dell'Impero almohade in Occidente. I rapporti fra l'Ifriqiyya e la origines à la fin du XVe siècle, I-II, Paris 1940-1947. D. Abulafia, The Norman Kingdom of Africa, "Anglo-Norman Studies", 7, 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE

MALASPINA, Moroello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Moroello (Muruel) Marco Bicchierai Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo. Dei tre figli di Obizzo il M. [...] i monti del Bracco e l'area a occidente di questi fino alla Val Bisagno e diritti che avevano in Val di Taro e in Val d'Ena. La cessione, ratificata dalle parti il 5 marzo perciò posti al bando dall'Impero. Lo stesso imperatore Enrico VI, da Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONZIO Gianluca Borghese Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo. All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] Occidente, ma anche in gravi ristrettezze finanziarie, dovute alla gestione del suo predecessore. L'imperatore 106, 130, 182; l. XI, n. 4; Registrum epistolarum, I-II, a cura di D. Norberg, Turnholti 1982, pp. 557-559, 565 s., 592-594, 605, 613-615, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERUSALEMME, PATRIARCATO LATINO DI

Federiciana (2005)

Gerusalemme, patriarcato latino di Marie-Luise Favreau-Lilie Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] Solo nel 1336 si avviò il periodo dei patriarchi titolari residenti in Occidente, che fino a tutta l'età moderna rimasero ancora legati all'Oriente dai diritti d'uso sui beni patrimoniali rimasti al patriarcato nelle isole del Mediterraneo orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – IV CONCILIO LATERANENSE – REGNO DI GERUSALEMME – PAPA GREGORIO IX – REGNO DI CIPRO

MARCHESELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo Hélène Angiolini Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara. Il M. discendeva da un'antica [...] della città di Ancona, stretta d'assedio, anche con il a quelli donatigli a Costantinopoli dall'imperatore, che lo accolse dopo l'esito Comneni e Staufer. Ricerche sui rapporti fra Bisanzio e l'Occidente nel secolo XII, II, Roma 1957, pp. 247-250 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Russia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Russia, storia della Francesco Tuccari Dagli zar al postcomunismo La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] – ed è tuttora – un paese in bilico tra Oriente e Occidente. Dopo la Rivoluzione bolscevica del 1917 e fino al principio degli , di religione islamica, che diedero vita all’Impero dell’Orda d’oro, sottomettendo i principati slavi della regione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GRANDUCATO DI MOSCOVIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 73
Vocabolario
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali