• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
722 risultati
Tutti i risultati [2887]
Storia [722]
Arti visive [507]
Archeologia [476]
Biografie [370]
Religioni [292]
Geografia [190]
Europa [171]
Storia delle religioni [144]
Diritto [150]
Storia per continenti e paesi [113]

GAIDOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDOALDO (Gaidoaldus, Gaidualdus, Gadoaldus) Jörg Jarnut Secondo duca longobardo di Trento, succedette molto probabilmente nel 595 al famoso e influente Evino, morto in quel medesimo torno di tempo. [...] regno dei Longobardi, quello dei Franchi d'Austrasia e il Ducato dei Baiuvari Gisulfo (II), si avvicinò all'Impero proprio nel momento in cui l' O. Bertolini, I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, III, 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saladino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Saladino Silvia Moretti Un grande eroe della storia dell’Islam Saladino è il nome con il quale è conosciuto in Occidente Salah al-Din («integrità della religione»), fondatore della dinastia ayubbide [...] alla morte del califfo del Cairo, si proclamò sultano d’Egitto; riportò quindi il paese alla fede sunnita servendosi alla Siria, diventando in questo modo il capo di un impero che si estendeva dall’Egitto alla Palestina, dalla Siria allo Yemen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – REGNO DI GERUSALEMME – CAVALIERI TEMPLARI – GUIDO DI LUSIGNANO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saladino (4)
Mostra Tutti

Crimea, guerra di

Dizionario di Storia (2010)

Crimea, guerra di Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l’impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna, con l’appoggio di un corpo di spedizione [...] nota con cui le potenze occidentali d’Europa si rifiutarono di riconoscere la . L’esercito russo, pressato a Occidente dal corpo di spedizione anglo-francese garantì l’indipendenza e l’integrità dell’impero ottomano, chiuse gli stretti alle navi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – CONGRESSO DI PARIGI – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SARDEGNA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crimea, guerra di (1)
Mostra Tutti

Pietro I il Grande

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pietro I il Grande Massimo L. Salvadori Un grande zar dispotico e modernizzatore Vissuto a cavallo tra Sei e Settecento, lo zar Pietro I fu chiamato il Grande per gli eccezionali risultati da lui conseguiti. [...] la Russia a ‘scuola’ dall’Occidente. Nel 1697-98 guidò egli stesso un viaggio d’istruzione in Prussia, Olanda e creò un Senato con poteri consultivi. Le regioni dell’impero furono suddivise in governatorati. Un regolamento generale varato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSCRIZIONE OBBLIGATORIA – CHIESA ORTODOSSA – SAN PIETROBURGO – MAR BALTICO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietro I il Grande (3)
Mostra Tutti

Tamerlano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tamerlano Silvia Moretti Il condottiero che restaurò la potenza del grande Impero mongolo Sulla scia delle imprese compiute da Genghiz khan nei primi decenni del 13° secolo, un altro grande condottiero [...] militare che mise a ferro e fuoco città e imperi dall’India al Mar Mediterraneo. La sua ascesa al , il khan dell’Orda d’oro che regnava sulla Russia secoli degli importanti traffici commerciali tra l’Occidente e la Cina. Conquistata dagli Arabi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO DI TAMERLANO – MAR MEDITERRANEO – IMPERO PERSIANO – IMPERO MONGOLO – VIA DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamerlano (3)
Mostra Tutti

Kushana

Dizionario di Storia (2010)

Kushana Impero esteso tra il 1° e il 3° sec. d.C. dal Tagikistan al Mar Caspio e all’Afghanistan fino alla Valle del Gange. Fondato da tribù da yuazhi provenienti dalla Cina, il suo nome è attestato [...] 100 anni (prima metà del 1° sec. d.C.) il hsi-hou di Kuei-shuang, controllo sulle vie commerciali verso l’occidente romano. Successori di Kaniska furono Vasiska prima del 260 Shahpuhr I aveva annesso al suo impero tutti i territori a O dell’Indo. I k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: OCCIDENTE ROMANO – BACINO DEL TARIM – KUJULA KADPHISES – VIMA KADPHISES – ASIA CENTRALE

oppio, guerre dell'

Dizionario di Storia (2010)

oppio, guerre dell' oppio, guerre dell’ Nome dato ai due conflitti in cui l’impero cinese sotto la dinastia Qing (1644-1912) si scontrò con il Regno Unito (1839-42) e con le truppe anglo-francesi (1856-60). [...] della Cina al commercio con l’Occidente. La facilità con la quale si Pechino. Dopo vane trattative con l’imperatore, il conflitto si concluse con il Canton, sino a occupare e saccheggiare il Palazzo d’Estate a Pechino. Il conflitto, noto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – EXTRATERRITORIALITÀ – IMPERO CINESE – DINASTIA QING – REGNO UNITO

uiguri

Dizionario di Storia (2011)

uiguri (o uighur) Tribù turche appartenenti alla confederazione dei ttele, note alle fonti cinesi dal tempo della dinastia Wei. Stanziate sulla Selenga (Mongolia), dal 7° sec. instaurarono un forte [...] di iscrizioni celebrative. L’impero da loro fondato (744-840), pur limitato a occidente dalla presenza tibetana e dall u. d’Asia centrale si sottomisero volontariamente ai mongoli e divennero parte importante dell’organizzazione del nuovo impero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BACINO DEL TARIM – ASIA CENTRALE – MANICHEISMO – BUDDHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uiguri (1)
Mostra Tutti

Tarim, bacino del

Dizionario di Storia (2011)

Tarim, bacino del Regione del Turkestan cinese od orientale (oggi nella regione autonoma Uighur del Xinjiang). Anche se i cinesi ebbero con loro contatti molto antichi, i regni-oasi del Turkestan orientale [...] seta cominciò a superare il Pamir arrivando in Occidente. Tuttavia, il controllo cinese sui xi-you dei nomadi. Nel 2°-3° sec. d.C. l’espansione dei Kushana in Asia , dopo l’abbattimento nell’840 dell’impero da loro fondato in Mongolia, migrarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOVERNATORATO GENERALE – ASIA CENTRALE – BUDDHISMO – XINJIANG – EFTALITI

Zara Iaqob

Dizionario di Storia (2011)

Zara Iaqob (o Costantino I) Imperatore d’Etiopia (n. 1399 ca.-m. 1468); regnò dal 1434 fino alla morte. Centralizzò il potere, contrastando le autonomie feudali, represse i movimenti ereticali che scuotevano [...] Occidente, inviando una delegazione etiopica al Concilio di Ferrara-Firenze del 1439-41. Si eresse a protettore dei cristiani d’Egitto e del patriarca copto d nelle terre conquistate e oltre i confini dell’impero, che col suo regno giunse all’apogeo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 73
Vocabolario
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali