La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] all’Oriente, ove la chiamano la ricchezza dei mercati e i legami politici con l’impero bizantino. Ma all’Oriente non può giungere il movimento e ne impediva la penetrazione tra i ceti medi e la borghesia. Malgrado ciò il leader del fascismo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] patrizi alla testa delle camere fiscali e i rettori dei centri medi e piccoli della Terraferma uscivano quasi tutti dalle fila così come la contemporanea definizione dei confini tra la Repubblica e l'Impero rappresentavano per Venezia un indubbio ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] dragoni vichinghi, per un impero marittimo durato quasi tre secoli i.; le classi Modelvela (modelli radiocomandati). Infine sono raggruppate anche le classi dei monotipi d'altura: Ufo, Meteor, Mini 650, J.22, J. solito piccoli o medi cabinati, e ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] , p. 7 ss.
(H. von Hesberg)
Iran. - Dai Medi ai Sasanidi. - Lo studio dell'architettura religiosa in Iran è strettamente legato uno dei principali complessi di Luoyang, costruito nel 516 d.C. per ordine dell'imperatrice Ling Taihou dei Wei ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] VIII sec. l'Etruria è costellata di insediamenti «medi», posti generalmente sotto la diretta tutela di gruppi aristocratici del defunto alla categoria dei domini e dei portatori di armi.
L'aniconicità imperante è mitigata da sporadiche apparizioni ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] politico in grado di conciliare interessi di masse e ceti medi, perché sintonizzato sulle evoluzioni in corso nella storia, e 24, 1936, p. 123; Vittoria e Impero, ibid., pp. 125-126). Per il bimestrale dei Cavanis "i soldati d'Italia a prezzo del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , come nel caso dell'Assiria, che durante la fase dei grandi imperi, nel I millennio a.C., elaborò modelli di porte urbiche della definitiva caduta di Ninive del 612 insieme agli alleati Medi e Sciti. Così si apre la stagione dell'incessante ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] altri aspetti radicalmente distanti l'uno dall'altro. Mentre gli strati medi e superiori del patriziato da una parte concepivano il servizio dello Serenissima aveva opposto ai tentativi dell'Impero e dei maggiori Stati italiani di farla aderire ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] dei mesi, da quest'ultimo punto di vista, la situazione si stabilizza e conduce a uno stallo nelle stesse paure e nei comportamenti medi (Africa Orientale Italiana) e dai territori dell'ormai ex Impero cui Venezia fa fronte, si dice, con slancio e ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] servizi militar-musicali dei domini periferici dell'Impero (da cui la 'cognominazione') - uno dei riferimenti 'artistici' , commissionata da Giuseppe Verdi a grandi, piccoli e medi "maestri" locali nazionali).
1874 14.III Illuminazione grande ...
Leggi Tutto