La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] in condizioni di estrema visibilità; in anticipo sui tempi medi europei) (86) e impiantato su un "terreno" mondo la donna superba/ inclina a l'Impero/ e mostra ch'altero/ il genio riserba (Pallavicino, L'Alvilda regina dei Goti, II, 9). 1686 - La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] a vantaggio di un nuovo emergente potere rappresentato dai Medi e dai Persiani; Susa viene liberata dalla dominazione assira F., ipotizzabile a causa del controllo di Bahrain da parte dei due imperi. Analoga è la situazione per il periodo persiano (V ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] si trasferì dalla Provenza a Napoli, dove tradusse alcuni commenti medi di Averroè all'Organon di Aristotele. Nello stesso periodo, a corte, Giovanni da Palermo (che era anche uno dei notai dell'imperatore), è invece emersa solo di recente. Da lungo ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] d'insieme della residenza imperiale dei primi decenni dell'impero; ci si deve dunque limitare , III, 1963, pp. 148-154; id., Arte Persiana. Proto-Iranici, Medi e Achemenidi, Milano 1964, passim; G. Gullini, Architettura iranica dagli Achemenidi ai ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] essere brevemente trattate, l’una dopo l’altra. Come la forma dei Discorsi non ha nel passato esempi ai quali la si possa riferire che Ciro trovassi e’ persi malcontenti dello imperio de’ medi, ed e’ medi molli ed effeminati per la lunga pace. ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] è uno dei sei paesi ad aver preso parte a tutte le edizioni dei campionati del mondo. Nel gennaio 2005, a Imperia, arrivando 180°.
Il passaggio. - Tutti i passaggi ‒ brevi (fino a 5 m), medi (da 5 a 10 m), lunghi (oltre i 10 m) ‒ presuppongono che ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] sia del costituirsi o delle dimensioni dei tesori ecclesiastici di centri piccoli, medi e grandi sia dell'entità delle e perciò di studiare il sistema viario delle varie province dell'impero abbaside. Al-Kindī (m. nell'874) scrisse per i califfi ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di analfabetismo si collocava in Belgio, Francia e Impero asburgico tra il 40 e il 50%, Vitali, l’andamento del prodotto lordo al costo dei fattori a prezzi costanti delle attività industriali segnò tra alla miriade di medi e piccoli affittuari, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] durante il IV sec. a.C., di insediamenti piccoli e medi nel territorio delle maggiori città-stato quasi a costituire una possibile sec. d.C. con la rivolta dei Gordiani (238) coinvolge tutto l'Impero. Diverse cinte murarie vengono ricostruite e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] vi fu la rovina delle economie familiari degli aristocratici medi e poveri: tant’è vero che Napoleone riconobbe formalmente per quelle giuridiche dei codici austriaci, assieme a triestini, boemi, sloveni, e altri dalle molte regioni dell’Impero. Ma un ...
Leggi Tutto