La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] Italia, un regresso economico fra i gruppi di medi e di piccoli proprietari urbani. Se, infatti, -52. Il testo consta di quattro sezioni di geografia dell’Impero romano e dei popoli barbarici che lo circondano, parte superstite di un’opera letteraria ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] tra ciò che rimane di comune e l’Impero, tra i beni comuni e il rischio della Si sono sviluppate come società di ceti medi e oggi vivono l’inquietudine di tempo Roma sta provando a raccogliere. Da capitale dei ministeri e della burocrazia, o al più da ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] le Istorie si aprono con il quadro dell’estrema rovina dell’impero romano che, dopo aver conosciuto un grandioso processo di virtù/ propone un nuovo principato ‘civile’, fondato sul consenso dei ceti medi: siamo dunque di fronte a un dialogo aperto ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] la posizione dei loro sovrani come vassalli dell'imperatore. Questo loro ruolo di avanguardia nella costruzione dei primi per un notevole periodo di tempo, ai bassi e medi livelli dell'organizzazione di appartenenza. Il diffondersi dell'istruzione ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] pacificamente per i diritti civili, i membri dei ceti medi che partecipavano ai movimenti ambientalista, pacifista, femminista che un'esigua corrente all'interno della sinistra nel vasto Impero russo. Tuttavia il fatto di propugnare una nuova teoria ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] principio, la signoria su tre ottavi dell'Impero latino, in cambio dei quali si impegnava a fornire assistenza militare. Il alle assemblee dei feudatari (66).
Venezia si opponeva con energia anche alle unioni miste ai livelli medi e inferiori ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] di allora le liste degli imperatori persero la loro importanza cronologica, che venne assunta invece dalle liste dei nien-hao che si cominciarono popolazione dei mercanti dell'Ovest, più agguerrita ma meno raffinata, conferisce ai bronzi, detti medi ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] per venire incontro alle esigenze dell'Impero inglese, e inoltre molti paesi in , grandi medi e piccoli 663.
Zalin, G., Crescita economica, protezionismo industriale e politica dei trattati commerciali in Luigi Luzzatti (1866-1911), in Luigi Luzzatti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] in modo più completo, e poiché i loro movimenti medi erano essenziali per il computo calendaristico, essi erano definiti gettato le basi anche di questo sviluppo.
Nel regno dei Franchi e nell'Impero carolingio apparve nel IX sec. un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] medi, tanto quelli di modeste origini, quanto quelli che provenivano dall'aristocrazia, facevano affari soprattutto con e nell'Impero i contatti divennero più frequenti e il numero dei Veneziani nell'Impero cominciò a crescere (e sempre più nel ...
Leggi Tutto