Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] ordinata poco dopo la nascita di Gesù dal re dei Giudei Erode (che morì nel 4 a.C.) , che iniziò a predicare nel 14° anno dell'imperatore Tiberio (agosto 28-agosto 29 d.C.), Gesù, furono uniformate sui tempi solari medi, rispettivamente, di Palermo e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] che servono per determinare vari parametri, come i movimenti medi del Sole, della Luna e degli altri pianeti, Dal 1086 al 1094, durante gli anni di regno dell'imperatore Zhezong della dinastia dei Song settentrionali, Su Song (1020-1101) fu a capo ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] Corea del Sud, in Asia centrale, nel Pacifico. È inoltre un impero molto articolato, perché contiene in sé aree di stabilità e altre di sociale è la crisi del lavoro salariato e dei ceti medi, risucchiati verso il basso dalla precarizzazione del ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] , che ricade sotto il genere 'imperi'.
Dalla res publica agli imperi
Roma, dopo la cacciata dei re (510 a.C.), venne definita di Stati, piccoli e medi, ma tutti moderati, mentre in Asia c'è solo l'uniformità di grandi imperi.
Più complessa è l ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] l'altro con lo sviluppo accelerato dei fast food. Ma in campagna e nei centri piccoli e medi, che continuano a vivere secondo tedesco che scende in Italia ricalca i passi degli imperatori del Sacro Romano Impero, che da Carlo Magno agli Ottoni fino a ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] temporum fondata sul pieno gradimento del nuovo imperatore da parte degli dei (o sulla particolare protezione di un dio e romana, ma che coinvolge al tempo stesso i ceti medi e alti; che ha nella diffusione del cristianesimo le sue motivazioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] 177-91.
A. Sartori - A. Valvo (edd.), Ceti medi in Cisalpina. Atti del Colloquio Internazionale (Milano 2000), Milano 2002 dallo studio dei depositi di drenaggio, in Conservas, aceite y vino de la Bética en el imperio romano, Congreso Internacional ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] Ma l'idea della distribuzione dei ruoli e dei rischi è, come dice ed ha consentito la formazione di imperi sui quali, per dirla con acquario delle società commerciali nuotano pesci grandi, medi e pesciolini. È perfettamente naturale che essi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] Jones intorno al 1910 permise l'aumento sbalorditivo dei raccolti di mais ibrido a partire dagli anni Trenta l'Unione Sovietica aveva costruito un impero di ricerca agricola che superava America scala e i raccolti medi e la produzione totale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] , mentre la corrispondente subita dalla Chiesa è in corso a opera dei nuovi Caldei (l’impero romano-germanico); la sesta fu per gli uni a opera di Medi e Persiani levatisi contro Babilonia e contro i Giudei deportati in essa, mentre per gli altri ...
Leggi Tutto