Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] di un nuovo regime cesaristico: il Secondo Impero di Napoleone III. Nel caso francese il del secolo avremo conquistato la maggior parte dei ceti medi della società, dei piccoli borghesi come dei piccoli contadini e saremo diventati nel paese ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di imprenditori grandi, medi e piccoli, grazie alla di conoscere Pu Yi, fratello dell'ultimo imperatore Qing, un distinto signore
che esercitava l La moda è riuscita a infrangere il muro dei sogni e dei desideri in naftalina delle donne russe e li ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] cinesi, o comunque tutte quelle posteriori all'incendio dei libri voluto dall'imperatore Qin Shi Huangdi (221-210) nel III sec di scienze naturali e di tecniche tradizionali tra gli strati medi della società.
Durante l'epoca Ming, però, la conoscenza ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] un decimo del totale dei cittadini.
Sotto il profilo della stratificazione sociale, l'Impero prosegue una dislocazione del una sostanziale continuità di reclutamento sociale tra i ceti medi e un forte radicamento nella struttura del 'potere di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] la possibilità di indagare sui costumi funerari dei ceti sociali medi e bassi per i quali gli autori pubblici furono piuttosto rari, se si eccettuano le esequie degli imperatori, ma nelle città italiche e nelle province era più frequente il ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] moda – conservava il controllo di un impero dell’estetica e della moda che copriva l di ogni altra lo distingue dal mondo della moda dei secoli precedenti – è il consumo creativo. Al parte l’uomo e la donna medi, non ha alcun bisogno di giornalisti ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] Imperi quanto agli Stati-nazione, il genocidio di tipo 'utilitaristico' sarebbe esclusiva dei primi e quello 'ideologico' dei secondi.
Casi storici di genocidio
Dei rivoluzionari nazionalisti sostenuti dai ceti medi e da alcune minoranze nazionali ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] scavate abitazioni appartenute ai ceti medi e medio-bassi. Esse l'abitazione preferita dalle élites dello sterminato Impero. A Colonia è stata scoperta una residenza tra il II sec. d.C. e l'età dei Severi. Tra le più notevoli sono la Casa dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] cui erano formalmente sottoposte, l’impero. Anzi, la lotta dei Comuni contro l’imperatore per l’autonomia aveva potenziato come fanno gli aristotelici osservanti, bensì per sostenere i ceti medi. Giannotti, Giovanni Maria Memmo e Antonio Venusti (che ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] sostegno agli interessi di classe di ceti medi conservatori) e, soprattutto, dal pretorianesimo di pp. 226-227) - un'esperienza diffusa da Haiti al tempo dei Duvalier, all'Impero centroafricano di Bokassa e all'Uganda di Idi Amin Dada, alla Romania ...
Leggi Tutto