KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] orientamento si manifesta anche nei lavori dei decenni seguenti, come L'imperatore Federico II e l'immagine it. Federico II, imperatore, Milano 1976); Laudes Regiae. A Study in Liturgical Acclamations and Medi-aeval Ruler Worship, Berkeley ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] logica, come forza interclassista, anche se con prevalenza dei ceti medi, quale appare nella storia europea, e come forza populista nelle vicende che hanno portato al crollo dell’impero sovietico e alla disintegrazione della Iugoslavia: la vittoria ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] l'ampia diffusione di ceti medi e subalterni. In molti nell'integrazione nella classe senatoria dei Vibii, dei Volcacii, dei Betui.
L'incremento demografico, , Senatori etruschi della tarda repubblica e dell'impero: qualche addendum, in A Ves, XXVIII, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] dotata di poche pianure, dove migliaia di piccoli e medi proprietari terrieri si dedicano in particolare alla coltura della in cui le vicende della guerra minacciano l’impero e quindi la rendita di posizione dei ricchi. Il disastro in Sicilia (415- ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] caso di necessità con la mobilitazione dei riservisti in congedo e con la requisizione a rafforzare i confini minacciati dell'Impero e a contrattaccare gli invasori. operativa e logistica calibrata ai casi medi di previsto impiego. Assomiglia quindi a ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] cui gli Stati si erano ormai consolidati e l'idea di un Impero universale era soltanto un sogno. Tutti gli Stati avevano un comune principio e i sindacati, per vedere poi il ruolo dei ceti medi nel meccanismo del consenso. Manca tuttavia un chiaro ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] noto sin dai tempi dell’Impero romano in quanto lo e in grado di bioaccumularsi nel tessuto lipidico dei pesci: il metilmercurio nelle sue due forme Antartide risultava dimezzata rispetto ai valori medi normali del periodo 1957-1978, creando ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] un conte, appunto.Al membro di un ceto - soprattutto dei ceti più elevati - appartiene ovviamente sin dall'inizio la coscienza di una società livellata di ceti medi. Ralf Dahrendorf, per esempio, ha la base sociale del Secondo Impero. Nel 18 brumaio di ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] scene di combattimenti spaziali fra le astronavi dell'Impero e quelle dei ribelli. Nel primo caso è la valenza descrittiva delle sparatorie ‒ mostrate tutte rigorosamente in campi medi ‒ perché quell'inquadratura ravvicinata all'improvviso avrebbe ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] considerarsi quella di Gamir Kalesi. Nell'orizzonte dei rapporti o dei parallelismi con l'Egeo va posta la famiglia e la gens (nell'Impero più specificatamente con la prima , parzialmente ipogei. Nei centri medi e piccoli il colombario non esiste ...
Leggi Tutto