VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] Capua. Nel febbraio del 1224, infine, l'imperatore svevo, appurata la validità dei documenti esibiti, riconosce e conferma all'abate del anche se non esclusivamente, dagli strati umili e medi della società, differenziandosi da altre esperienze coeve, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] dei ceti medi della nobiltà di campagna.
Secondo A. Gieysztor (1983) il numero dei centri manufatturieri e dei alle terre della Grande Polonia e della Cuiavia. Alla fine dell’Impero romano, quando appena si disegnavano i futuri contorni etnici del ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] cinese fra la prosperità dell'Impero e la sopravvivenza della classe dei mandarini ha garantito a lungo andare terzo), medi (dal quarto al settimo) e inferiori (l'ottavo e il nono). L'ottenimento del grado era legato al superamento dei tre livelli ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] al 'feudo di signoria' per sottomettere i signori locali medi e minori (Settia, 1991; Provero, 1992; Collavini, 'ininterrotta tradizione di esercizio dei poteri pubblici come rappresentanti locali dell'Impero ‒ tradizione spesso risalente addirittura ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] stabilimenti, di cui uno nel Trentino, ancora soggetto all'Impero asburgico.
L'impresa era ormai la più importante in Desio e della Brianza ed è ancor oggi uno dei più importanti medi istituti di credito privati italiani, sempre controllato dai ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] esercito, ma l'intero Impero austro-ungarico erano in 1, cit., pp. 377-386; Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943 - maggio 1948. Ed. critica, 119, 166, 168; L. D'Angelo, Ceti medi e ricostruzione. Il Partito democratico del lavoro (1943-1948 ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] d’argento della lunghezza di 1,17 m, quattro dei quali con l’estremità inferiore dell’asta in oro, stato del C., fu vinto dai Medi con l’apporto degli Sciti. Gli Urartei centuria della XII legione al tempo dell’imperatore Domiziano (81-96 d.C.). Nel ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] biblioteche, sedi di collegi; statue degli imperatori e dei membri della famiglia imperiale, di notabili cittadini cui abbiamo i prezzi, questi non sono molto significativi.
I prezzi medî di alcune categorie di opere (piccole statue da 100 a 200 ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] e minori, e soprattutto rappresentanti dei ceti medi mercantili. Occorre sottolineare inoltre come 387-423; G. Tabacco, La storia politica e sociale. Dal tramonto dell'Impero alle prime formazioni di Stati regionali, in Storia d'Italia Einaudi, II, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] urbano-rustica, risultante sia dalla tendenza di medi e piccoli proprietarî a risiedere permanentemente nel fondo (v.) con la personale partecipazione dell'imperatore. Le costruzioni palatine dei Flavi proponevano il problema della sovrapposizione di ...
Leggi Tutto