Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] .) all'insegna di un perenne contrasto con il vicino impero assiro. La lotta politica fra Urartei e Assiri può passa infatti, con i Medi e i Persiani, dalla Mesopotamia II (metà del secolo VIII).
d) Dei due tipi di scudi ornamentali che abbiamo notato ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] gli Sciti e i Medi; nel VII-VI sec. a.C. si ricostituì uno stato che divenne poi tributario dell'impero achemenide.
A quest'epoca la costa del Mar Nero - da Dioskourias (la Sebastopolis dei Romani, la moderna Sukhumi) a Kobuleti (vicino all'odierna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e il VI secolo, il pensiero [...] arabo-siriana di Harran (Carre), situata all’interno dei confini dell’impero bizantino, ma di fatto sotto l’influenza della – anche attraverso la ricerca talora esasperata di termini medi capaci di istituire un nesso di somiglianza tra termini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] con la formazione di un Terzo stato comprensivo di ceti medi mercantili, artigiani, burocratici, professionali e in genere di inizia ad affermarsi alla guida dell’impero, sia pure con qualche intervento dei Lussemburgo, la dinastia degli Asburgo, ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] la loro valorizzazione con la commercializzazione dei prodotti agricoli: non per nulla Mannelli 1984.
R. Elze, Papato, Impero e Regno meridionale dal 1210 al 1266, 61-76.
D. Abulafia, Frederick II. A Medi-eval Emperor, London 1988.
E. Cuozzo, L' ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] da uno strato di pelle.Il formato dei libri era legato alla loro funzione, però, in concomitanza con la crisi dell'impero, la produzione divenne più scarsa e di minore in pergamena aveva formati diversi, prevalentemente medi (l'altezza varia da cm. 20 ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] A lui si deve, fra l'altro, la scoperta dei propilei di Serse I, della grande scala ad E che lunga teoria di dignitari persiani, medi e susiani, accompagnati da fanteria su di un trono da 28 tributarî dell'impero.
Anche le altre due porte sono decorate ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] della sua politica di assimilazione, adottò alcuni ornamenti regali medi e persiani, fra cui il d. che inizialmente regale dei re medievali, ma anche per la mitra dei vescovi e la tiara dei papi. Tuttavia già in precedenza, presso imperatori come ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] un fatturato di 60, a fronte dei quali erano previsti investimenti per 500 al riparo il cuore del suo impero, provvedendo anche a cessioni di l’annuncio la moglie Pina e le figlie Laura e Medi.
Fonti e Bibl.: A.R. Hammerjune, Liquifin Division ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] nel creare, per se stessi e a discapito dell’Impero romano, una «Civitas Dei – una nuova comunità di uomini per gli uomini «La forza principale del cristianesimo stava nei ceti bassi e medi delle città, nei lavoratori manuali e nei piccoli impiegati, ...
Leggi Tutto