Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] a Roma, nel cui impero vigeva un sistema di misura unificato. Con la caduta dell'Impero romano, questi sistemi furono le misure antropometriche hanno varianze, espresse come percentuale dei valori medi, inferiori all'1%, eccetto che per le pliche ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] medi.
Si erano inoltre senza dubbio avuti, in quella medesima congiuntura, contatti tra il G. e l’imperatore. governo di P. G. in Pisa e le sue relazioni col resto della Toscana e dei Visconti, Pisa 1910; L Pagliai, Il ponte nuovo donato a P. G. ed ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] conservatore nel tentativo di arginare il predominio parlamentare dei ceti medi e la partecipazione delle classi popolari, che riconoscimento italo-etiopico della colonia Eritrea e dell’Impero d’Etiopia. Fu rinnovata la Triplice alleanza eliminandone ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] loro mandrie, e si aggiravano agli orli dei vecchi imperi sedentari, prelevandone i tributi o depredando le città dal 653), poiché suo figlio, il Madyès di Erodoto, fu ucciso dai Medi e che l'occupante scita fu così cacciato dalla Media e dal Maraf ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] numero scarso, i primi "carri medi".
Durante la sua permanenza al ministero e Sidama, con 50.000 uomini, dei quali 40.000 coloniali, con inadeguati mezzi Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. La caduta dell'Impero, Bari 1982, ad indicem; F. Botti - ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] e di privare i vassalli aderenti al deposto imperatore Federico II dei beni ottenuti in feudo dalla Chiesa reggiana, I, Padova 1733, pp. 204-209; L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medi Aevi, II, Mediolani 1739, coll. 499 s.; N. Tacoli, Memorie ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] aumento della popolazione urbana, con l’emergere dei ceti medi e l’affrancarsi delle popolazioni servili fin il periodo dell’impero di Napoleone I, che praticamente tolse ogni funzione autonoma al P., da parte dei sostenitori della «restaurazione ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] , è provenuto dal crollo dell’impero sovietico e dalla fine dei regimi comunisti nell’Europa orientale, cui stessa logica, come forza interclassista, anche se con prevalenza dei ceti medi, quale appare nella storia europea, e come forza populista ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] durante la Rivoluzione Francese e l'Impero (Milano 1925, testo delle conferenze reale per l'ordinamento degli studi medi in Italia, I-II (ibid. del socio V. F., in Rend. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: lo scontro
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] comunque gran voglia di vedere i Medi; andati a Maratona, li contemplarono nel mettere in movimento le risorse dell’impero, i problemi dinastici seguiti alla morte di uomini.
L’atto non è, a detta dei Persiani, empio, ma una calcolata vendetta per l ...
Leggi Tutto