Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] non sia avallata da alcuna prova scientifica, è storicamente ammissibile, in ragione dei rapporti commerciali intercorsi, a partire dall’età augustea, tra l’Impero romano e le coste sud-occidentali di quell’immensa regione asiatica. Augusto riceve ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] influsso è evidente a Nisa, la prima capitale deiParti. Questi contatti precoci devono essere distinti, fin dove è possibile, da quelli assorbiti molto più tardi, quando l’impero partico arriva quasi al Mediterraneo e assorbe nuovamente elementi ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] ma come basileus e ‘sultano dei due continenti e imperatoredei due mari’, come si legge nell’iscrizione all’ingresso del palazzo. Il Topkapı, termine correntemente utilizzato per definire il palazzo solo a partire dal XVII secolo, è un palinsesto ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] seconda edizione dell’opera di un nono libro, la coppia di tiranni Massenzio e Massimino, la cui sconfitta da partedei due imperatori cari a Dio, Costantino e Licinio, è descritta appunto nel libro IX114. La difficoltà maggiore di questa costruzione ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] in più il Mezzogiorno ancora bizantino e le isole, che erano passati in secondo piano dopo la confisca da parte dell’Imperodei patrimoni di San Pietro in Calabria e in Sicilia, e il distacco dall’obbedienza romana delle diocesi calabresi e siciliane ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] in moglie a Costante29. Come si può vedere, tutto ciò era poco più che un’estensione dei progetti cui l’imperatore aveva cercato di dare corpo almeno a partire dal 317, con l’unica differenza che ora egli faceva progetti in vista del proprio ritiro ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] e la delega a Strategio Musoniano sembrano alludere a una sovrintendenza ispettiva dei movimenti e del ruolo dei manichei, visto il loro propagarsi nell’una e nell’altra partedei due imperi e in territori contesi, come in effetti la Siria, il che ne ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] l’Italia tutta era ormai in suo potere e ripartita in tre parti rette dal medesimo sistema di governo: a nord-est, con Lazio e l’Umbria, era invece direttamente annesso all’Imperodei francesi.
Una disponibilità di Napoleone nei confronti dell’unità ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] , centro delle quattro parti del mondo! O città, città, orgoglio dei cristiani e distruzione per i barbari! [...] Dove sono le reliquie dei santi? Quelle dei martiri? Dove sono i resti di Costantino il Grande e degli altri imperatori? Dove sono le ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] I nuovi culti
I cosiddetti culti orientali si diffondono a Roma proprio a partire dalla rivoluzione augustea, per conoscere poi una grande diffusione nell’Imperodei primi due secoli. Essi comprendono il culto di Cibele, proveniente dall’Asia Minore ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...