Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] eseguite prima del rimboschimento che ha coperto una vasta parte della città antica, ha permesso di ricostruire più che lo zoccolo di marmo bianco, la lastra con l'epigrafe dei due imperatori ed il frammento con la firma di Zenion figlio di Zenion ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] -Dame a Chartreuve, dopo il 1197). Nell'impero germanico le grandi chiese ad aula delle monache dei Canonici. A Jerichow, la ben conservata clausura sorse tra il 1160 e il 1220; nell'ala orientale, al di sotto del dormitorio, si trovavano, partendo ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] del battesimo di quest'ultimo.In epoca ottoniana la V., parte occidentale del ducato di Sassonia, partecipò allo sviluppo che prese il via in particolare a opera degli imperatori e dei re sassoni. Fulcro di tale fioritura restarono i centri vescovili ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] Si comprende così anche per quale motivo la fantasia dei Greci si sia a lungo opposta alla scissione dell' partire da Adriano: felicitas temporum ovvero saeculi felicitas, εὐτυχεῖς καιροῖ e anche tempora felicia, naturalmente dovuti all'imperatore ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] problema vanno precisandosi.
L'impianto di un campo da partedei tetrarchi (castra) è richiamato da un'iscrizione latina ruolo importante come punto d'appoggio del limes orientale dell'Impero; lo pseudo campo di Diocleziano è in realtà un palazzo ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] la composizione. Il prestigio di tali autori ebbe grande importanza agli occhi dei sovrani che tentarono la riunificazione del regno o dell'impero a partire da un l. liturgico che si riteneva composto da autorità spirituali incontestate.All ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] entro due tondi e il simbolo dell'Impero (un'aquila bicipite incoronata) interposto a di ipotizzare un intervento in alcune parti del ciclo del D. o , pp. 5, 8; M. Perotti, Repertorio dei monumenti artistici della provincia di Cuneo, I, Territorio ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] ai templi tripartiti della Siria, con il sancta sanctorum nella parte più interna) più che sumerica.
Al tempo della III dinastia artistica che aveva accompagnato il periodo dell'impero: ritornano le statue dei fedeli nei templi, ritornano i rilievi di ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] costituì uno dei principali strumenti dell'unificazione politico-liturgica dell'impero messa in lungo periodo di assestamento e revisione che si svolse in massima parte a Roma, negli ambienti di origine della riforma gregoriana. Meno definito ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] ne facesse l'obiettivo di reiterati quanto vani assedi da partedei Bulgari e di temporanee occupazioni, come quelle di Roberto , fu poi temporaneamente occupata intorno al 1252 dall'imperatore niceno Giovanni III Ducas Vatatze, di nuovo riannessa ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...