Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] toro, come verrà poi moltiplicato sui monumenti del culto mitriaco sparsi nell'Impero romano, ci è noto da Roma e data dall'epoca di lo porta, una scena questa alla quale sono dedicati dei rilievi a parte. M. porta il toro ad una grotta (transitus), ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] Pölten) e Marco Aurelio a Ovilava (Wels), ove con questo imperatore fu collocata la capitale della provincia - in posizione cioè più in periodo romano, nella elaborata carpenteria delle parti alte dei fabbricati. La casa padronale di campagna è ben ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] quelli che appartengono al complesso edilizio fatto costruire dall'imperatore Galerio ed esplorato in una serie di campagne di X dai Saraceni. L'incendio del 1917 distrusse la maggior partedei mosaici che ornavano la chiesa e che risalgono alle due ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] fare di essi dei collezionisti in senso proprio.A partire dagli inizi del sec. 14° vennero allestite nel Veneto le prime raccolte di monete antiche da artisti che a esse si ispiravano per mettere a punto i ritratti di imperatori romani destinati alle ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] zona, tra la seconda metà del V sec. e il I sec. dell'Impero: I) l'oppidum; II) la zona residenziale di età imperiale.
L'oppidum vista del mare e il quartiere rustico e dei servizi, retrocessi nella parte più interna dell'area. Sono collegati da ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] elaborata come presso i Romani. Le fonti per la conoscenza dei loro ordinamenti sono gli scritti di storici, di oratori ed anche normativo della Repubblica e del primo Impero che possianio ricavare in parte dagli storici e dalla conoscenza di ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] alla fine del cui regno l'impero ghaznavide raggiunse la massima espansione. Divenuto uno dei più potenti sovrani del Medioevo, architettura ghuride (per es. i pilastri dell'arco di Bust e parte del soffitto della Masjid-i Jāmi῾ di Herat). Se nel ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] Alla prima metà del secolo appartengono due grandi imprese architettoniche: le parti alte della navata di Montier-en-Der e la navata e gallo-romana del Basso Impero racchiudeva la città vescovile e il quartiere borghese dei mercanti intorno all'antico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] se in quest’ultimo periodo fosse realmente stata rinnovata la parte superiore sarebbero andate distrutte anche le tracce della croce preesistente da T., seconda città dell’impero bizantino, che aveva perso ormai molti dei suoi territori e si era ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] 1233 con l'aiuto dei cavalieri e delle città dell'Europa occidentale - principalmente tedesche - e condotte a termine nel 1283 con la costrizione alla sudditanza della maggior parte della popolazione, furono sanzionate dall'impero e dal papato. Con ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...