Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] dimostrato che, prima dell'occupazione del regno norico da partedei Romani, l'altipiano sulla vetta era circondato da una 2 once, mirra I oncia (5 a. C.). Una volta l'imperatore Augusto aveva fatto sapere al mondo che il 23 dicembre, ricorreva la ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] 58), o la sottoscrizione di minori lavori compiuti in varie partidei Palazzi apostolici.
Con l’arrivo di Pirro Ligorio, che Stiria, Graz, e di quelle ai confini sud-orientali dell’impero, minacciati dall’avanzata turca, come a Fürstenfeld, Légrád, ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] di incontro e di formazione per Peirce e per la gran partedei giovani napoletani impegnati culturalmente e politicamente contro il fascismo. Fu dell’UDA si ritrovano nelle pagine de L’Impero, dove Peirce pubblicò gli articoli L’antipittura. ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] Roch si apparentano strettamente a quelle dei Campi d'Urne del Mezzogiorno e di mattoni, mentre nella parte superiore è rivestita da un essa ingloba, e che farà di T. nel basso Impero una delle città più vaste della Gallia, essa potrebbe ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] crebbe a tal punto che nelle fonti dell'epoca veniva chiamata 'metropoli dell'impero'. Sotto Ottone I (936-973) e Ottone II (961-983) in fregi decorativi della parte alta delle pareti della navata, dei pilastri dell'incrocio e dei capitelli, e all ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] policrome, di marmi variegati nella parte inferiore delle pareti con zoccolatura ostiensi, nei ninfei, e per il tardo Impero Ostia ne offre molti esempî, fra cui in caso d'incendio. Per Plinio l'uso dei marmi è indice di un lusso immodico e ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] rifacimenti da partedei sovrani della III dinastia di Ur (Shulgi), dei Babilonesi (I dinastia), dei Cassiti ed infine parte, a cumuli di macerie, semisepolte dalla sabbia furono ricostruite allo scopo di creare, ai limiti occidentali dell'impero ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] i principali metodi usati per la lavorazione dei metalli: la fusione in stampi e prodotti nei territori dell'Impero quali i candelabri di Bernoardo Restano poche campane di età normanna, in gran parte di bronzo fuso e prive di decorazione, tranne ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] dei Romani, che furono costretti ad una disastrosa ritirata. Tuttavia non tardavano a scoppiare disordini nell'impero in Ircania (59 d. C.). La guerra con Roma fu condotta in gran parte da Tiridate e terminò con un compromesso nel 66 d. C.
Nel 78 d ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] vengono elencati ben trecentoquindici manoscritti, la maggior partedei quali realizzata proprio nel 12° secolo. , W.F. Volbach, L'Empire carolingien, Paris 1968 (trad. it. L'impero carolingio, Milano 1968), pp. 162-169; F. Mütherich, F. Wormald, in ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...