GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] differenti. Il prospetto su via dell'Impero era risolto con un porticato curvo viene dal G. negato nella trasformazione dei due bracci laterali più corti in alte variabile rivestiti, sul fronte e nella parte inferiore, con lastre di travertino.
Dal ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] Foca, l'ultimo monumento che venne eretto nell'area, in onore dell'imperatore bizantino Foca, nel 608 d.C. Il lato corto dalla parte del Campidoglio è occupato dalla tribuna dei Rostri, da dove gli oratori parlavano alla folla riunita nel Comizio. La ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] in possesso romano nel 133 a. C. Ebbe vita florida durante l'Impero benché spesso colpita da terremoti (durante i regni di Nerone, di comprendere a quali edifici fossero dedicati. Nella maggior partedei casi si tratta di angoli di muri o stipiti ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] della decorazione scultorea dei monumenti eretti in memoria dei suoi trionfi e degli episodî del suo impero.
Al 161 che nel 192. Su una spirale di 23 giri, divisa in due parti da una vittoria, sono illustrate le due campagne, germanica del 171 e ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] cariche; i Terzi poi, marchesi e conti del Sacro Romano Impero, erano una delle prime famiglie della nobiltà bergamasca.
Il grazia e quelli della Segnatura di giustizia, egli, che faceva partedei primi, ne difese in giudizio i diritti, con due ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] tutte le mercanzie che arrivavano all'impero Seleucide dall'Asia centrale, dall che mantenne a lungo. Rimase in possesso dei sovrani Seleucidi per 150 anni circa, di Ctesifonte (v.), ora divisa in due parti disuguali dal mutato corso del Tigri. Si ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] di questi artefici, che non solo variò nelle varie epoche con il mutare dei rapporti tra le varie classi sociali, e che fu diversa nelle varie parti dell'Impero di diversa tradizione e livello di romanizzazione, ma anche dovette essere profondamente ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] .
Il testo è diviso in tre parti: Nel regno della materia dinamica, Nel materia decomposta nei suoi primi elementi, dei colori e del canto. Il luglio 1924; F. T. Marinetti, Benedetta, in L'Impero d'Italia, 29 genn. 1931; Id., Benedetta giudicata dal ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] le facce frontali dei pilastri sono ornate da grandi motivi geometrici che li fanno sembrare parte del disegno di importanza nodale, anche se S. restò una capitale provinciale dell'impero ottomano.
Bibl.: A. Alek'sandrean, Patmut'iwn akanawor k' ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] dalla Spagna e la pacificazione dell'Impero; ivi, in memoria dell'evento, Villa Medici, e non pertinenti. Il primo riconoscimento dei rilievi dell'A. P. si deve a F esterno, il recinto era diviso in due parti; all'esterno, in alto, erano rappresentate ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...