HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] e della Prussia. Accanto al potere secolare degli imperatori e dei conti, anche numerosi monasteri ebbero un ruolo importante Goslar, che nel 1340 divenne città libera dell'impero, entrò a far parte della Hansa, seguita nel 1387 da Halberstadt, ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] al califfo al-Muntaṣir (861-862), rappresenta uno dei più antichi edifici sepolcrali islamici pervenuti: è una decorazione della maggior parte del palazzo intervennero certamente maestranze provenienti da varie parti dell'impero, come dimostrano ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] Essa è la più importante raccolta d'arte antica dei paesi nordici.
L'attuale museo, che contiene anche della tarda antichità (ritratto dell'imperatore bizantino Leone I?), accanto ai 859 a. C.).
Da molte parti si è contribuito all'ingrandimento della ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] copia medievale di un itinerario completo dell'Impero Romano (il suo nome deriva da quello lungo m 6,8o, suddiviso in 11 parti, ed ora tagliato in 11 fogli; manca è databile, soprattutto in base alla paleografia dei caratteri gotici, al XII o al XIII ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] , a S-E con quella di Drenthe e a E con quella di Groninga.La tribù dei Frisi si insediò nella regione tra il sec. 7° e l'8° lungo il tratto rimase libera. Quando la F. entrò a far parte dell'impero germanico, i suoi abitanti tentarono di far valere ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] che essi siano causa di stillicidio sulle parti per difficoltà di smaltimento dei canali e per le difficoltà che offrono cortile e sala o tablinum nelle domus ostiensi del tardo Impero. Il cantarus o fontana centrale delle abluzioni è la dipendenza ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] corona, su un plinto, è posta la statua loricata dell'imperatore Anastasio, con in una mano la lancia e nell'altra lo interpretato come la consegna ad A., da parte di Anastasio, dei codicilli. La rappresentazione ricorda lo schema della Traditio ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] stata fondata sotto la monarchia e per volontà dei Lagidi nessuna fonte scritta lo attesta, ma facciate di edifici del tardo impero con una fontana pubblica, statue M. Reinaud, Géographie d'Aboulfeda, II, parte I, Parigi 1848. Inoltre: J. Ward ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] e quindi anche da civili. Durante l'impero di Domiziano (81-96) la località ricevette Nel sec. 12° la località divenne possesso dei duchi di Zähringen e verso la fine dello parete nord della torre e infine parte dell'arco trionfale. Il coro e ...
Leggi Tutto
ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] discesa verso Milano. Il castrum dell'isola, esplicitamente ricordato a partire dal sec. 10°, tra il 956 e il 962 fu al imperatore Ottone I, il quale nel luglio 962 lo restituì ai canonici della basilica di S. Giulio (Di Giovanni, 1980, p. 206).Dei ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...