MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] poco dopo la caduta dell'impero hittita: sarebbe attestata, fornirebbe anche la notizia di una associazione dei Greci al seguito dell'eroe con ) e dagli scavi sistematici iniziati nel 1955 da parte dell'Università di Münster in W. sotto la direzione ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] Agatocle, U., probabilmente dopo qualche esitazione, scelse la partedei Cartaginesi e in seguito a ciò fu assediata ed occupata ancora in U. in quell'anno. Nei primi due secoli dell'Impero la prosperità di U. non fu intaccata e in quello stesso ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] steppe. È del resto risaputo che artisti di ogni parte dell'impero lavorarono per Dario.
L'architettura a. rivela, totalmente una tecnica cara ai Babilonesi, e cioè l'uso dei rilievi su mattoni smaltati e colorati. A Susa l'influsso mesopotamico ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] adatti a costruire il culto dell'impero. Nel 1928 progettò e costruì l 1929, in una breve parentesi romana, fece parte del gruppo La Burbera, guidato da Giovannoni Ferrazza secondo i disegni originali. Dei numerosi progetti di sistemazioni urbane che ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] monumento a cripta diviso in due parti da un cortile; la parte sinistra, cioè a E, comprende carattere gallico anche sotto l'Impero.
In località Croix-St.-Charles quando A. certamente soffrì a causa dei partigiani di Vitellio; la seconda finisce con ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] L'uso è attestato, ma non pare diffuso, ai tempi dei Gracchi (Gell., x, 3, 5). Il fatto che sia costantemente accertato per tutto l'Impero, essa è del tutto assente basso di protomi di Eros. Nella parte anteriore delle stanghe si hanno invece protomi ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] a loro volta organizzati in più parti distinte. La cinta esterna aveva la castello di K. c'erano l'oratorio dell'imperatore o di S. Caterina, annesso alla chiesa na Karlštejne [Nikolaus Wurmser, il maestro dei ritratti reali a K.], Praha 1956; ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA
G. Ambrosetti
A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad.
Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] 400 d. C., che costituisce dunque il terminus ante di gran parte almeno dei pezzi, Fa-hsien vede il centro in una piena attività, che orientale e l'India meridionale, una volta bloccate dall'impero sassanide le carovaniere attraverso l'Irān: si può ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] il cui governo, stante la posizione strategica sui confini dell'Impero, almeno quando l'Armenia e la Mesopotamia non erano in i centri principali, con autonomia civica, assorbirono partedei territorî delle strategie; le fasi principali della ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] dei componenti le tribù di agricoltori dei grandi uidian, i cui interessi coincidevano esattamente con quelli dell'impero quello un trecento metri.
È verosimile quindi che almeno una parte di una delle necropoli del forte fosse situata nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...