TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] vescovile dal sec. 4°, fece parte del regno di Lorena e poi dell'impero germanico, restando per tutto il Medioevo sotto il dominio dei vescovi vassalli dell'impero.
Il monumento più insigne di T. è la cattedrale di Saint-Etienne, voluta dal vescovo s ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] siro-orientali che si imposero - segnatamente a partire dall'età dei Severi - per l'alto prestigio della cultura siriaca e per la particolare aderenza a situazioni psicologiche e sociali maturate nell'Impero già durante i primi due secoli dell'èra ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] da Probo che insediò nella città dei veterani come coloni. Le notizie delle scorrerie e dei saccheggi abbondano sempre più (Amin. fra l'Impero e la Siria islamizzata, dal 651 in poi la città fu alternativamente presa e perduta da ambo le parti. Nell ...
Leggi Tutto
Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997
VASIO (nome completo probabilmente Vasio Iulia Vocontiorum)
J. Briegleb
Oggi Vaison-la-Romaine, dipartimento Vaucluse, Francia. Città romana della provincia Gallia Narbonensis [...] appellativo di Iulia. Durante l'Impero V. era la capitale meridionale del territorio dei Vocontii, e viene citata da di V. è nota solo in piccola parte. Non essendo state ancora trovate parti essenziali - soprattutto il decumanus maximus, il ...
Leggi Tutto
Vedi AURELIANO dell'anno: 1958 - 1994
AURELIANO (L. Domitius Aureliānus)
D. Faccenna
Nato nel 214 o 215 a Sirmio (Pannonia) o nella Mesia, fu proclamato imperatore dalle truppe nel marzo 270. Ristabilite [...] alle iscrizioni dedicatorie su basi rinvenute nelle varie parti dell'Impero, anche nella tradizione letteraria è conservato il ognuno dovesse avere di lui un quadro dipinto. Nel palazzo dei Tetrici sul Celio si trovava un mosaico rappresentante A. in ...
Leggi Tutto
LOU-LAN
A. Tamburello
Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera della seta. Fu la capitale del [...] C. in una lettera di Mao-tun, Shan-yü dei Hsiung-nu, indirizzata all'imperatore della Cina. La regione fu nota ai Cinesi ad successivi all'èra cristiana, in seguito all'insediamento da partedei Cinesi di una guarnigione militare o meglio ancora di ...
Leggi Tutto
SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum)
L. Guerrini
Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] di uno dei lati lunghi (v. lopodonum) e gallerie nel piano superiore: due gruppi di colonne dividevano l'interno in tre parti trasversali: commemorare l'annessione della città di Lugdunum all'Impero Romano, si componeva di tre basi rettangolari ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] Impero con territorio confinante con Mediolanum e Bergomum; nel tardo Impero d. C. mentre, in varie parti della città, sono stati messi in p. 127); v. inoltre: M. Bertolone, Repertorio dei ritrovamenti e scavi di antichità romane in Lombardia, 1939, ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] sec. d. C. si risollevò nel tardo Impero, con un rinnovamento di cui Ausonio ci ha , gli scavi hanno messo in luce le parti sotterranee di un horreum in forma di quadrilatero absidata, riadoperata per il culto cristiano dei morti.
Bibl.: C.I.L., XII ...
Leggi Tutto
CHILDERICO, Tomba di
J. Werner
La tomba del re dei Franchi Childerico, morto nel 482 (per la data cfr. W. Levison) fu scoperta il 27 maggio 1653 presso la chiesa di St. Brice a Tournai (Belgio) e identificata [...] di almandini e con teste di cavallo e più di 300 monete, oltre a partidei finimenti del cavallo. Su oltre 100 solidi, tra gli 87 registrati da Chiflet, 57 sono attribuiti all'imperatore Leone (457-474) e 15a Zenone (474-491). Le 200 monete d'argento ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...