Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] del Giappone negli ultimi tre decenni dell'Ottocento, che consentì a esso di condurre nel 1904-1905 una guerra vittoriosa contro l'imperorusso. Nel 1911 crollò in Cina l'impero e nel 1912 fu fondata la repubblica. In Asia la Prima guerra ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] un ruolo decisivo la Russia, la Gran Bretagna, la Francia e l'Egitto ‒ l'insurrezione nazionale ebbe inizio nel 1821 e si concluse nel 1829-30, quando l'Impero ottomano, con la pace di Adrianopoli e poi con il protocollo di Londra, concesse la piena ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] Algeria) furono impegnate in una costante opera di puntellamento del traballante Impero ottomano, coronata da sostanziale successo, al fine di contrastare la volontà di penetrazione della Russia nel Mediterraneo orientale attraverso gli Stretti.
Una ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] ; poi l'imperorusso, che già aveva conquistato la Ciscaucasia, nel 18° e 19° secolo si spinse fino all'Armenia.
Dopo la Rivoluzione russa, tutta la regione fece parte dell'Unione Sovietica: la Ciscaucasia nella Repubblica diRussia, che comprende ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Bretagna. In Europa si delineò un nuovo scenario di alleanze concretizzatosi nelle intese anglo-francese (1907) e anglo-russa (1907) contro gli imperi centrali e l’Italia, che mai aveva pensato di aderire a un’alleanza anti-inglese quando nel 1882 ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] 'identità nazionale e degli vantaggi fondamentali russi. Tale autopercezione potrà maturare solo in modo progressivo, dato che la Russia, che è sempre stata un impero, deve trasformarsi in uno Stato nazionale di tipo occidentale. Solo così potrà fare ...
Leggi Tutto
America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] legittimò ideologicamente la conquista e la formazione degli imperidi Spagna e Portogallo. Nelle reducciones da essi la Florida, venduta dalla Spagna, nel 1867 l’Alaska, venduta dalla Russia (che l’aveva occupata nel 1784). Tra il 1808 e il 1826 ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] costruita in due anni (792-794) per ordine dell’imperatore Kammu (737-806) sul modello di Ch’ang-an (od. Xi’an), capitale della febbraio 2005, in seguito alla ratifica da parte della Russia. Sottoscritto da 141 nazioni, continua a scontare pesanti ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Stato dell’Asia centrale. Il suo territorio coincide in gran parte con le regioni storiche di Corasmia, Sogdiana e Battriana, di popolamento e cultura iraniana, benché islamizzate fin dal [...] cotone, fino a essere integrata come colonia nell’imperorusso. La resistenza locale alle politiche zariste, iniziata dagli USA (2001), l’U. concesse lo spazio aereo e l’uso di una sua base. Nel 2002 un referendum popolare approvò l’allungamento del ...
Leggi Tutto
Bucarest
Claudio Cerreti
Una città in transizione
All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. [...] , durante le guerre che l'impero asburgico e la Russia fecero contro l'impero ottomano. Alla metà dell'Ottocento risale l'incendio più grave, che distrusse tre quarti della città vecchia, compreso il palazzo dei principi di Valacchia. Si salvarono i ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...