Storico dell'antichità (Kiev 1870 - New Haven, Connecticut, 1952); trascrisse variamente il cognome (Rostovtzeff, Rostovtsew, Rostovzev) secondo la lingua usata nei suoi lavori. Prof. nell'univ. di Pietroburgo [...] sue tesi, R. è una delle più importanti personalità della storiografia del sec. 20º; la sua tesi sulla decadenza dell'Impero romano, vista sullo sfondo di un non superato contrasto tra la civiltà urbana e le masse rurali, suscitò ampie discussioni. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] rapporto tra possesso e potere anche al di fuori del quadro dell'impero. I caratteri di questa s. sono l'accertamento caso per (l'inglese del Seicento, la francese del Settecento, la russa del Novecento), del loro carattere epocale e periodizzante. Un ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] ribellione all'epoca di Dario i. Dopo il 6° secolo a.C., con il consolidarsi degli imperi iranici a sud di cooperazione archeologica tra l'IsMEO di Roma e l'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle scienze dell'Unione Sovietica, oggi della Russia ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] rinomata produzione, la cui vasta area di diffusione comprende anche Attica, Cipro, Creta e Russia meridionale, dalla fine del IV secolo sicuramente divenuta colonia, durante l'alto Impero. L'iscrizione di dedica a Liber Pater, precedentemente ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] The Legend of Aristeas: Facts and Fancy in the Early Greek Notions of East Russia, Siberia and Inner Asia, in ArtAs, 18 (1955), pp. 161-77; dinastia Moghul, il Bābur nāmah (Memorie di Babur) dell'imperatore Babur (XVI sec.), fonte insostituibile per ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] po Archeologii SSSR, XXV], 1952, pp. 289-326 (in russo); Kenyon e G. Crowfoot, Samaria-Sebaste Reports, No. 3, Timnă e Khor Rori (antica Sumhuram) completamente al di fuori dei confini dell'Impero (Comfort in Bowen, Albright et al., Archaeological ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] aspetto rilevante, è stato proposto dai geologi russidi denominarlo Antropogene. Il Pleistocene è convenzionalmente suddiviso seguito da un effimero miglioramento climatico al tempo dell'Impero romano, da un nuovo peggioramento coincidente con l'Alto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] storia delle città dell'impero bizantino, il periodo compreso tra VII e IX secolo: gli storici si dividono tra sostenitori di una sostanziale continuità tra la città di età giustinianea e quella mediobizantina (cd. "scuola russa") e coloro che vedono ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ai lati della Vergine, la figura di un'imperatricedi nome Irene - probabilmente Irene Ducas, moglie di Alessio I Comneno (1081-1118) Viene parimenti attribuita un'origine russa a una serie di koltys e di elementi di collane, decorati con oranti, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] per la formazione di una cartografia nazionale si eseguirono anche in Austria, Svizzera, Russia; la Carta dopo e su suggerimento di R. Lanciani, si attribuì il nome di Forma Romani Imperii. Nel 1928, durante il Congresso di Cambridge dell'Unione ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...