Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] la disastrosa campagna diRussia, e riuscì a strappare al disorientato pontefice il concordato di Fontainebleau (25 genn. 1813), che recepiva i ricordati articoli del decreto dei concilio nazionale, e concedeva all'imperatore nomine episcopali anche ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] (durata fino al 1763) e sul conseguente tracollo dell'impero coloniale francese a vantaggio dell'Inghilterra, sulle dispute in la Lega dei neutri promossa nel 1781 da Caterina II diRussia, a cui avevano aderito molti Stati europei per contrastare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] potevano governare oppure essere fondatrici di grandi imperi, ma non essere legislatrici.
Nel di politica mercantile, anche lo zar Pietro diRussia e il re Carlo XII di Svezia. Il primo, pur «capace di altissime virtù», fallisce nel suo disegno di ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] della sua pupilla Zoe (Sofia) Paleologa con lo zar diRussia, Ivan III, che doveva avvenire in Roma durante la sua moglie di Costantino, futuro imperatoredi Costantinopoli; descrizioni in giambi di arazzi che rappresentavano l'imperatore Manuele ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] plaudendo il suo compiacimento".
A un mese dalla proclamazione dell'Impero, il 9 giugno 1936, Mussolini gli cedette il ministero diRussia, in quanto dalla fine di luglio alla seconda decade di settembre si assentò dal ministero per motivi di salute ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] 'occidentalizzazione europea, la premessa medesima del perdurare europeo, dell'imperodi Roma.
Né furono meramente i letterati, "il così detto delle nazioni (vincitrici) da cui erano assenti la Russia, la Germania e l'America, sollecitò invano quest' ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] e spirito critico ma oltre al giudizio sulle singole potenze europee - Francia, Spagna, Russia, Portogallo, sorvolando significativamente sulla Prussia di Federico II e sull'Imperodi Giuseppe II - il F. mostrava interesse per lo statico modello ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] inadatto al compito (detto il "cavallo diRussia" per il suo fare impetuoso e grossolano di Carignano…, Torino 1889; Id., I reali di Savoia nell'esiglio (1799-1806), Torino 1898; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluz. e l'Impero ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] , a quattro voci, coro e strumenti, op. 63 (perduta), dedicata all'imperatorediRussia Alessandro I. forse con l'intento di procurarsi un nuovo protettore. Nel 1803 morirono nel giro di pochi giorni per un'epidemia le due figlie maggiori, Teresa e ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] C. espose cinque busti-ritratto; nel '25 il busto dell'Imperatore, nel '26 un Giacomo Rezia e vari altri ritratti mentre carriera nell'esercito francese; partecipò alla battaglia di Eylau ed alla ritirata diRussia; nel 1811 aveva ottenuto la nomina ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...