• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [2444]
Storia [602]
Biografie [516]
Geografia [143]
Religioni [174]
Arti visive [187]
Diritto [174]
Storia delle religioni [99]
Temi generali [113]
Scienze politiche [97]
Archeologia [111]

Riccardo Cuor di Leone

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Riccardo Cuor di Leone Silvia Moretti Il sogno della riconquista di Gerusalemme Riccardo Cuor di Leone fu re d’Inghilterra dal 1189 al 1199. Fu tra i sovrani che parteciparono alla terza crociata in [...] della sua casata si trovò a essere l’erede designato di un impero che si estendeva molto oltre i confini dell’Inghilterra, al di la rivolta di Giovanni Senza Terra, fratello del sovrano inglese. Il ritorno in Inghilterra Nell’ottobre del 1192 anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA TERRA – ORDINE DEI TEMPLARI – SPIANATA DEL TEMPIO – FILIPPO AUGUSTO – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo Cuor di Leone (3)
Mostra Tutti

ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d' Umberto Coldagelli Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] Sardegna, essenziale per il piano di guerra contro l'Impero. Ma Vittorio Amedeo II, prima, e Carlo Emanuele sul granducato di Toscana. La Francia reagì immediatamente alle manovre inglesi mirando ad una stretta alleanza con il Piemonte e offrendogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

oppio, guerre dell'

Dizionario di Storia (2010)

oppio, guerre dell' oppio, guerre dell’ Nome dato ai due conflitti in cui l’impero cinese sotto la dinastia Qing (1644-1912) si scontrò con il Regno Unito (1839-42) e con le truppe anglo-francesi (1856-60). [...] vita allo scoppio della prima guerra dell’o.: la flotta inglese occupò (3 novembre 1839) il porto di Chuandi, prima sino a minacciare Tianjing e Pechino. Dopo vane trattative con l’imperatore, il conflitto si concluse con il Trattato di Nanchino (29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – EXTRATERRITORIALITÀ – IMPERO CINESE – DINASTIA QING – REGNO UNITO

Nuova Francia

Dizionario di Storia (2010)

Nuova Francia Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] sbarcò nel 1534, costituì il primo nucleo di un vasto impero che, al momento della sua massima espansione, si estendeva Louisiana, dove nel 1718 fu fondata Nouvelle Orléans. La conquista inglese della Nuova Olanda, che fino al 1664 si era interposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – GOVERNATORATO GENERALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – NAPOLEONE BONAPARTE – GOLFO DEL MESSICO

Home rule

Dizionario di Storia (2010)

Home rule Locuzione inglese («governo domestico») che indica la facoltà di autogovernarsi, per cui tutti i poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) sono demandati dallo Stato centrale alla popolazione [...] della formazione di un governo responsabile nel quadro dell’impero britannico. Ispirato all’esempio irlandese, venne portato avanti nazionalista B.G. Tilak, e l’altra dalla teosofa inglese Annie Besant. Il movimento H.r. segnò una radicalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – ALL INDIA MUSLIM LEAGUE – PARLAMENTO BRITANNICO – IMPERO BRITANNICO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Home rule (2)
Mostra Tutti

TANCREDI, RE DI SICILIA

Federiciana (2005)

TANCREDI, RE DI SICILIA Figlio naturale di Ruggero d'Altavilla, duca di Puglia, e di Emma dei conti di Lecce, nel 1149 divenne conte di Lecce. Nel 1154 fuggì a Costantinopoli per sottrarsi alla persecuzione [...] , marito di Costanza d'Altavilla. Durante il suo regno dovette contrastare le rivendicazioni al trono dell'imperatore tedesco, nonché del re inglese Riccardo Cuor di Leone che, come cognato di Guglielmo II, accampava anch'egli diritti sul Regno ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II D'ALTAVILLA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO VI HOHENSTAUFEN – COSTANZA D'ALTAVILLA – RUGGERO D'ALTAVILLA

Triplice intesa

Dizionario di Storia (2011)

Triplice intesa Intesa tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia (già strette, queste ultime due, nella Duplice alleanza) realizzatasi tra il 1904 e il 1907. Nonostante la crescente tensione tra la [...] anglorussa sul Bosforo a causa dell’orientamento filotedesco assunto dall’impero ottomano, anche le relazioni tra Gran Bretagna e Russia dell’influenza russa sul Turkestan e di quella inglese sull’Afghanistan. A spingere costantemente le tre nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIPLICE ALLEANZA – DUPLICE ALLEANZA – IMPERO OTTOMANO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triplice intesa (2)
Mostra Tutti

Teodoro II

Dizionario di Storia (2011)

Teodoro II (o Tewodros) Teodoro II (o Tewodros) Imperatore d’Etiopia (n. 1818-m. 1868). Nato dai ranghi della piccola nobiltà (il suo nome originario era Kassala) divenne shifta (capo banda ma anche [...] scossa da divisioni, ne ristabilì l’unità mentre ricompattava l’impero sottomettendo Wollo e Shoa (1855). Fissò la capitale a Debra protestanti, sudditi britannici. Nel 1868 una spedizione inglese guidata dal generale Robert Napier, ma con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETIOPIA – GONDAR – TIGRAY

Seton-Watson, Robert William

Dizionario di Storia (2011)

Seton-Watson, Robert William Storico e pubblicista inglese (Londra 1879-isola di Skye, Ebridi, 1951). Grazie al suo lungo soggiorno a Vienna, quale corrispondente del Times e dello Spectator, approfondì [...] degli Asburgo, e in particolare dei Balcani. Nel corso della Prima guerra mondiale si schierò per la dissoluzione dell’impero austro-ungarico e l’indipendenza dei cecoslovacchi, dei romeni e degli iugoslavi. In ordine alla questione adriatica tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stuart

Dizionario di Storia (2011)

Stuart Dinastia scozzese che regnò in Scozia e in Inghilterra. Il capostipite è Roberto II (m. 1390), nipote per parte di madre di Roberto I, che salì al trono scozzese nel 1370. I regni dei successori [...] della svolta istituzionale che trasformò quella monarchia dopo il 1688; la dinastia continuò a rivendicare diritti sul trono inglese fino alla morte dell’ultimo erede Henry Benedict, cardinale di York (1807). Gli S. consolidarono ed espansero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: GLORIOSA RIVOLUZIONE – MARIA STUARDA – INGHILTERRA – ABDICAZIONE – GIACOMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stuart (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 61
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali