• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [416]
Archeologia [120]
Arti visive [112]
Storia [79]
Europa [40]
Biografie [28]
Geografia [27]
Storia per continenti e paesi [19]
Storia antica [22]
Religioni [18]
Asia [21]

GETO-DACICA, civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GETO-DACICA, civiltà R. Vulpe Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] Transilvania settentrionale, rimaste oltre i confini dell'Impero romano. L'aspetto archeologico della cultura g.- ornamento e di battere monete d'argento che imitavano gli stateri macedoni, i tetradracmi tasî, i denarî repubblicani romani. L'oro ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia Sergio Rinaldi Tufi Thracia Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] e l’Impero d’Oriente, la regione rimase infine assegnata a quest’ultimo. Romanizzazione e urbanizzazione La romanizzazione e l’urbanizzazione della Tracia si innestano in una situazione condizionata dalla precedente presenza macedone e, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TERMESSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERMESSO (Τερμησσός, Termessus) P. Vianello Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] del 71 a. C., e tale rimase sino alla fine dell'Impero (monete del III sec. d. C. con la leggenda αὐτονόμων). A N-O della città, si trova una tomba rupestre di tipo macedone, ornata con varî rilievi e riconosciuta da Kleiner come la tomba del ... Leggi Tutto

CHARSADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CHARSADA M. Taddei Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] la strada, di importanza vitale per le province orientali dell'Impero, che univa la Battriana (Balkh) a Taxila passando per controscarpa di mattoni crudi, esistenti al momento dell'assedio macedone. È anche molto importante lo scavo di una casa ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] della conquista ed il periodo repubblicano: F. A. Scott, macedonien und Rom während des hannibalischen Krieges, Lipsia 1873; M. Desideri, La Macedonia dopo la battaglia di Pidna, Roma 1901; G. Colin, Rome et la Grèce de 200 à 146 av. J. C., Parigi ... Leggi Tutto

MEGALOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis) G. Colonna L. Rocchetti Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] Sminuita l'importanza della lega con l'affermarsi del predominio macedone, la città, ripetutamente minacciata dagli Spartani (331 a aveva perso ogni importanza. Sede di un vescovado nel tardo Impero, la sua ultima menzione risale alla fine del VII sec ... Leggi Tutto

ERACLEA Lincestide

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392) F. Parise Badoni Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] molto vasta e fertile, attraversata dalla via Egnatia, E. prosperò particolarmente nei primi anni dell'Impero. Per un secolo e mezzo infatti, la Macedonia fu l'unica provincia romana sulla penisola balcanica, la base dell'espansione romana verso il N ... Leggi Tutto

KANDAHAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995 KANDAHAR U. Scerrato Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] in greco. Oltre a fissare con sicurezza i limiti occidentali dell'impero Maurya nel periodo del suo massimo fiorire ed a risolvere il problema della durata della dominazione macèdone in Arachosia, che - ora sappiamo - fu effettivamente ceduta nel 305 ... Leggi Tutto

GHAZNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī) G. Ambrosetti Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār. Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] 'itinerario di Alessandro, da Kandahār a Kābul. Il macedone divise la satrapia Seistan-Arachosia in due province, ignorando . La città è soprattutto nota come la capitale dell'impero ghaznezvide, nato dalla ribellione ai Samanidi del loro ciambellano, ... Leggi Tutto

ROSTOVCEV, Michael

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROSTOVCEV, Michael Red. Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] e sviluppatasi per l'intraprendenza dell'attiva borghesia greco-macedone, vengono ricercate in contrasti sociali che, ancor of the Roman Empire. In questa egli scorge nel fondo dell'Impero romano un non superato contrasto fra la sua civiltà urbana e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
orientaliżżare
orientalizzare orientaliżżare v. tr. [der. di orientale]. – 1. Avvicinare alla civiltà, alla cultura, ai costumi orientali; imporre o imprimere (a una regione, a un popolo) un carattere orientale. Rifl. o intr. pron., orientalizzarsi, assumere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali