• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [648]
Archeologia [82]
Storia [142]
Geografia [81]
Diritto [70]
Biografie [69]
Arti visive [64]
Europa [44]
Storia per continenti e paesi [33]
Diritto civile [41]
Diritto commerciale [32]

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (Herculaneum) A. Maiuri Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] Ercole al ritorno dal suo viaggio in Iberia la ricollega alle altre città marittime della Campania, sacre anch'esse al culto d'Ercole, a Bauli è quella dell'architettura teatrale del I sec. dell'Impero, di tipo già evoluto: né vi si ravvisano ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] quelli via mare. A quelle terrestri si affiancava infatti una via marittima che collegava il Gujarat (Lothal) con i porti del Sind 'unificazione statale creata, nel IV sec. a.C., dall'impero Maurya (i cui confini si estesero, sotto Ashoka, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] Seta ed il sistema di vie e piste ad essa connesse non conobbero interruzioni dopo la caduta dell'impero Han, così le rotte marittime che dalle regioni costiere della Cina sud-orientale portavano alle regioni peninsulari e insulari dell'Asia sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

TOMBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae) G. A. Mansuelli generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] tumulo copre indifferentemente camere costruite (Quinto Fiorentino, Casal Marittimo, ecc.) e camere scavate in roccia (Cerveteri). a inumazione che a cremazione. Nel medio e tardo Impero, con la ripresa della inumazione e l'uso frequente ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania Emanuele Greco Campania A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] Cuma pre-ellenica, postazione indigena costiera aperta ai traffici marittimi, dai quali era stata toccata sin dalla prima metà dell - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, II. L’impero mediterraneo, 1. La repubblica imperiale, Torino 1990, pp. 399- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus) G. A. Mansuelli Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] con la distesa paratassi dell'ultima Repubblica o dell'alto Impero. La v. caserma, che Diocleziano si fece erigere terreno e al paesaggio trovava particolare maniera di esplicarsi nelle zone marittime (v. di Baia, case a terrazze verso il mare a ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] trasbordi e riconversioni che avvengono in porti (marittimi e fluviali). Ad esempio il percorso dal affermarsi della parallela carovaniera sud-arabica. L'età degli imperi - Lo sviluppo degli imperi neoassiro (750- 612 a.C.), neobabilonese e medo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae) E. Fiumi Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] a doppio spiovente (urne delle tombe a thòlos di Casale Marittimo e di Casaglia, urna della tomba arcaica Cinci dei Marmini) dalle grandi vie di comunicazione, mantenne nei secoli dell'Impero un discreto livello di vita e di cultura. Personaggi ... Leggi Tutto

TERME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997 TERME (thermae, balnea, balneae) H. Kähler Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] edifici era generalmente l'imperatore. Nella città più grande dell'Impero l'allestimento di bagni Röm. Germ. Kommission, 1940, p. 43. Per il bagno nel Teatro Marittimo di Villa Adriana: H. Kähler, Hadrian und seine Villa bei Tivoli, Berlino 1950 ... Leggi Tutto

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172) D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Red. D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] edifici, dall'età repubblicana al medio impero, una convincente sincronia negli sviluppi edilizi pp. 157, 172; per la villa di Silin: E. Salza Prina Ricotti, Le ville marittime di Silin (Leptis Magna), in Rend. Pont. Acc. Arch., XLIII, 1970-1, pp. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
prèzzo
prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali