• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Storia [394]
Biografie [263]
Geografia [109]
Storia per continenti e paesi [80]
Europa [60]
Storia contemporanea [58]
Asia [50]
Religioni [47]
Arti visive [55]
Geografia umana ed economica [40]

ALESSANDRO I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria

Enciclopedia Italiana (1929)

Vacque a Verona il 5 aprile 1857, morì a Gratz nel 1893. Era il secondo figlio del principe Alessandro di Hesse-Darmstadt, morto nel 1886, che, in qualità di generale russo, fece le campagne del Caucaso [...] dell'esercito che operava in Bulgaria contro le forze dell'impero ottomano. Nel 1878, finita la campagna, prese servizio nel e di Adrianopoli. Il 24 ottobre, con un ukaz dell'imperatore Alessandro IIl, il principe fu radiato dai ranghi dell'esercito ... Leggi Tutto
TAGS: MATRIMONIO MORGANATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – NAZIONALE BULGARA – IMPERO OTTOMANO – ALESSANDRO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria (2)
Mostra Tutti

BEKTĀSHĪ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Affiliati alla confraternita religiosa e setta musulmana eterodossa Bektāshiyyah, che è nata e si è sviluppata soltanto fra Turchi e Albanesi, e che si collega strettamente ad alcuni periodi della storia [...] dell'Impero ottomano. Essa prende il nome dal suo supposto fondatore Ḥāggī Bektāsh, sepolto nella località omonima in Asia Minore, fra Qīrshehir (Kïrşehir, al cui vilāyet ora appartiene) e Qaiṣariyyeh (nella nuova grafia turca Kayseri), e, secondo la ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – ALFABETO ARABO – CRISTIANESIMO – ASIA MINORE – BEKTĀSHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEKTĀSHĪ (1)
Mostra Tutti

DIYARBEKIR

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e regione dell'Anatolia meridionale. Il territorio dell'antica Amida (v.), in arabo e in turco Amid, prese il nome di Diyarbekir dall'esservisi stanziata (fine sec. IX d. C.) la tribù araba dei Bakr [...] circondata da duplice muraglia con torri, ha una cittadella interna e quattro porte monumentali. Fu sede dell'esteso vilâyet omonimo dell'Impero ottomano e dal 1923 è sede di vilâyet della Repubblica di Turchia. Nel 1890 contava 35.000 ab., di cui 15 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI TURCHIA – INDUSTRIA TESSILE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA

ash-SHĀFI‛Ī, Muḥammad ibn Idrīs ibn al-‛Abbas

Enciclopedia Italiana (1936)

Fondatore di quello che, cronologicamente, è il terzo dei sistemi o riti o scuole (madhhab) sunniti vigenti in rituale e diritto musulmano e che da lui prende il nome (v. islamismo, XIX, p. 614). Di stirpe [...] maggiore, benché non avesse mai attecchito a occidente del l'Egitto; gli fu poi di grave danno la formazione dell'impero ottomano (ḥanafita) e, in Persia, il sorgere della dinastia ṣafawī (907 eg., 1502), che vi impose l'eresia sciita imāmita. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COLONIA ERITREA – MĀLIK IBN ANAS – PALESTINESI – ḤAḌRAMAWT

‛ABD ul-ḤAMĪD I

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1774-1789), 270 della serie, figlio di Aḥmed III (1703-1730); nacque nel mese di marzo dell'anno 1725; salì al trono il 21 gennaio 1774, succedendo al fratello Muṣţafà III (1757-1774), [...] rivolta che scoppiò 46 anni dopo in Grecia; il prestigio della Russia di Caterina II nell'Oriente e nello stesso impero ottomano aumentò allora grandemente. Cionondimeno la pace non durò a lungo tra le due parti. Le questioni riguardanti la Crimea e ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – MUṢŢAFÀ III – CATERINA II – SELĪM III

AḤMED III

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sultano ottomano (1703-1730), 24° della serie. Figlio del sultano Meḥmed IV (1649-1687), salì al trono il 21 agosto 1703 in età di 35 anni, succedendo al sultano Muṣṭafà II, deposto dalle truppe. Tra [...] al tempo di Aḥmed III si possono consultare le Lettere di Lady Montague e l'opera del Marsigli, Stato militare dell'Impero ottomano, Haag-Amsterdam 1732; tra gli storici ottomani: Rāshid, Ta'rīkh, III-IV-V, 2ª ed., Costantinopoli; gli storici ‛Āṣim e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – EUGENIO DI SAVOIA – IMPERO OTTOMANO – ORDINE DI MALTA – COSTANTINOPOLI

DERVIS, DERVISC

Enciclopedia Italiana (1931)

Vocabolo reso popolare in Europa dai libri di viaggi in Turchia a partire almeno dagl'inizî del sec. XVII: Pietro della Valle nelle lettere del 1614 già usa deruisc (al plur. deruisci) per designare gli [...] voce passò in questi sensi tecnici al turco (pron. dervīsh) e quindi al linguaggio dei paesi arabi incorporati all'Impero ottomano dal 1517 in poi (darwīsh, al plur. darāwīsh). Un particolare significato prese il vocabolo nella letteratura coloniale ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DELLA VALLE – IMPERO OTTOMANO – COLONIA ERITREA – MUḤAMMAD AḤMAD – MUSULMANI

AMIENS. La pace di Amiens

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

AMIENS (II, p. 971). La pace di Amiens. - Preceduta da trattative che avevano già condotto ai preliminari di Londra (1° ottobre 1801), fu conclusa il 25 marzo 1802, ad Amiens, tra la Francia, l'Inghilterra, [...] suo, ad evacuare il Portogallo, lo Stato pontificio e il regno di Napoli. Veniva garantita l'integrità dell'impero ottomano, compreso l'Egitto; la repubblica delle Isole Ionie era riconosciuta sotto il protettorato russo; infine, la colonia olandese ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – TRATTATO DI AMIENS – REPUBBLICA BATAVA – STATO PONTIFICIO – IMPERO OTTOMANO

IMĀM

Enciclopedia Italiana (1933)

IMĀM Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo, che, dal primitivo senso di colui che sta davanti agli altri e quindi fa loro da modello e guida, ha assunto con l'islamismo i seguenti significati tecnici [...] è stato soppresso in Turchia con le leggi di laicizzamento del 1924-1925; permane invece nei paesi arabi staccati nel 1919 dall'Impero Ottomano e, in parte, nella Libia italiana. 4. Colui che eccelle in un ramo delle scienze o delle lettere; fra l ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – ISLAMISMO – MUSULMANI – SUNNITI – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMĀM (3)
Mostra Tutti

BEG o BEY

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vocabolo Beg (\arabo\), divenuto bey (\arabo\) nel moderno turco osmānli, significa signore, principe (p. es. d'una tribù), capo, nei varî idiomi turchi. Nell'uso ufficiale dell'Impero ottomano aveva [...] parecchie accezioni; fra l'altro designava i sovrani (sia musulmani sia cristiani) di stati vassalli della Turchia, e in questo senso originario appunto è rimasto ancor oggi quale titolo del sovrano della ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – MESOPOTAMIA – PALESTINA – TUNISIA – EGITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 93
Vocabolario
ottomano
ottomano agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali