• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [927]
Storia [394]
Biografie [263]
Geografia [109]
Storia per continenti e paesi [80]
Europa [60]
Storia contemporanea [58]
Asia [50]
Religioni [47]
Arti visive [55]
Geografia umana ed economica [40]

Fanar

Enciclopedia on line

(turco Fener) Quartiere storico di Istanbul sul Corno d’Oro, sede del Patriarcato ecumenico dei greco-ortodossi, e quindi denominazione del Patriarcato stesso. Ebbero il nome di Fanarioti gli appartenenti [...] alle famiglie greche, stanziate nel F., che ebbero una posizione privilegiata nella vita politica dell’Impero Ottomano sino alla guerra d’indipendenza greca (1821). Alcuni ebbero la carica di voivodi nei principati danubiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PRINCIPATI DANUBIANI – IMPERO OTTOMANO – FANARIOTI – ISTANBUL – TURCO

Selī´m I

Enciclopedia on line

´m I Sultano ottomano (Amasya 1467 - Costantinopoli 1520), succeduto al padre Bāyazīd II (1512). Vinse i Safavidi a Cialdirān (1514), estese il dominio ottomano nell'Anatolia Orientale, conquistò la Siria [...] e l'Egitto (1516-17). Grazie ai successi conseguiti e al prestigio derivatone, pose l'Impero ottomano alla guida del mondo musulmano. È noto nella storia turca col titolo di Yāvuz ("il crudele"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – BĀYAZĪD II – MUSULMANO – ANATOLIA

Württemberg, Eugen principe di

Enciclopedia on line

Figlio (Öls 1788 - Karlsruhe, Slesia, 1857) del duca Eugenio; imparentato con lo zar Paolo I, che ne aveva sposato la zia Sofia Dorotea, fu nominato generale dell'esercito russo. Combatté contro Napoleone [...] a Smolensk, a Borodino, a Lipsia e nella campagna di Francia. Nella guerra contro l'Impero ottomano, nel 1828, ebbe il comando di un corpo d'armata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – KARLSRUHE – NAPOLEONE – SMOLENSK – BORODINO

Maométto V

Enciclopedia on line

Maométto V Sultano ottomano (Costantinopoli 1884 - ivi 1918). Successe (1909) al fratello ῾Abd ul-Ḥamīd deposto dai rivoluzionarî del Comitato unione e progresso. Durante il suo regno l'Impero ottomano perse la Libia [...] (guerra italo-turca, 1911-12), quasi tutti i possedimenti europei (guerre balcaniche, 1912-13) e si schierò al fianco degli Imperi centrali nel primo conflitto mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO UNIONE E PROGRESSO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – SULTANO

Dèi, Benedetto

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Firenze 1418 - ivi 1492), informatore politico. Viaggiò in Africa e in Asia. A Costantinopoli fu in rapporti di amicizia con il sultano. Tornato nel 1468, fu al servizio dei Medici e di altre [...] corti. Lasciò una cronaca, semplice raccolta di notizie diverse in cui sono forniti dati importanti, specie sull'Impero ottomano, e curiose poesie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – FIRENZE – SULTANO – AFRICA

Akkerman

Enciclopedia on line

Nome turco della città di Belgorod Dnestrovskij. Trattato di A. Stipulato il 7 ottobre 1826 tra Russia e impero ottomano, sancì il riconoscimento turco dell’indipendenza della Serbia e del diritto della [...] Russia a intervenire in Moldavia e Valacchia. Il 20 dicembre 1827, in seguito alla battaglia di Navarrino, fu dichiarato nullo dal sultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO OTTOMANO – VALACCHIA – MOLDAVIA – SULTANO – SERBIA

Gran Turco

Enciclopedia on line

Nome che si dava comunemente, dalla fine del 15° sec. al 18°, al sultano dell’Impero ottomano, o all’Impero stesso come potenza politica. Derivava dal senso di paura, di preoccupazione e insieme di ammirazione, [...] che aveva colpito la cristianità occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – SULTANO

Zinkeisen, Johann Wilhelm

Enciclopedia on line

Storico (Altenburg 1803 - Berlino 1863), direttore dello Staatsanzeiger, che ebbe carattere di gazzetta ufficiale. Si dedicò con ricerche originali d'archivio allo studio dell'Impero ottomano in Europa, [...] pubblicando la Geschichte des Osmanischen Reiches in Europa (7 voll., 1840-63) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – ALTENBURG – BERLINO – EUROPA

Megīdìyye

Enciclopedia on line

Megīdìyye Moneta d’argento di 20 piastre istituita da ‛Abd ul-Megīd I (1839-61), che circolò in tutto l’Impero ottomano. È anche il nome di alcune località dell’ex Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: IMPERO OTTOMANO

Gevdet Pascià, Aḥmed

Enciclopedia on line

Storico turco ottomano (Loveč, Bulgaria, 1839 - Bebek 1895). Compose una storia dell'Impero ottomano dal 1774 al 1826, in 12 volumi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – TURCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 40
Vocabolario
ottomano
ottomano agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali