• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [927]
Storia [394]
Biografie [263]
Geografia [109]
Storia per continenti e paesi [80]
Europa [60]
Storia contemporanea [58]
Asia [50]
Religioni [47]
Arti visive [55]
Geografia umana ed economica [40]

capitolazioni, regime di

Dizionario di Storia (2010)

capitolazioni, regime di Complesso sistema di privilegi previsti da particolari accordi internazionali (capitolazioni) in favore dei cittadini degli Stati occidentali nei «Paesi fuori cristianità» (impero [...] ottomano, Africa Orientale, Estremo Oriente). Particolarmente importante, in tal senso, fu il trattato concluso nel 1535 da Francesco I di Francia con il sultano Solimano II. Detti privilegi consistevano nella garanzia dell’integrità della persona e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Lepanto, battaglia di

Dizionario di Storia (2010)

Lepanto, battaglia di Battaglia navale combattuta il 7 ott. 1571 tra l’impero ottomano e la Lega sacra di Stati cristiani (il papato, la Spagna, Venezia, i Savoia, l’Ordine di Malta, Toscana, Genova, [...] Urbino). La flotta cristiana, comandata da don Giovanni d’Austria, riuscì ad attaccare ai lati quella ottomana, grazie al coordinamento del genovese G.A. Doria e del veneziano A. Barbarigo, riportando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – ORDINE DI MALTA – VENEZIA – TOSCANA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepanto, battaglia di (2)
Mostra Tutti

Hafsidi

Dizionario di Storia (2010)

Hafsidi Dinastia berbera (1229-1574) regnante sull’Ifriqiya per conto del potere almohade prima, poi come sovrani indipendenti, avendo come capitale Tunisi. Gli H. ebbero pretese califfali con al-Mustansir [...] un secolo dopo dai regni di Abu al-‛Abbas e Abu Faris (1370-1434), poi ripresa con i successori, fin quando l’Ifriqiya, smembrata dagli attacchi contemporanei dei Paesi europei e dell’impero ottomano, fu ridotta in gran parte a provincia ottomana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – ALMOHADE – IFRIQIYA – BERBERA – TUNISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hafsidi (1)
Mostra Tutti

Ottone

Dizionario di Storia (2010)

Ottone Re di Grecia (Salisburgo 1815-Bamberga 1867). Figlio di Luigi I di Baviera; nominato re di Grecia dalla Conferenza di Londra nel 1832, salì al trono l’anno dopo. Circondato da funzionari bavaresi, [...] Costituzione. Cercò quindi di approfittare della crisi in Crimea (1853-56) per conseguire ingrandimenti territoriali a spese dell’impero ottomano, ma dovette subire l’occupazione del Pireo a opera di una flotta franco-britannica. Fu infine deposto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bassora

Dizionario di Storia (2010)

Bassora (ar. Basra) Bassora (ar. Basra) Città dell’Iraq meridionale, sulle rive dello Shatt al-‛Arab, a 55 km dal Golfo Persico. Fondata dagli arabi nel 7° sec., nel corso delle conquiste islamiche, [...] via commerciale fra il Mediterraneo e l’Oriente, B. fu un centro importante in epoca califfale e durante l’impero ottomano. Popolata maggioritariamente da sciiti, fu il centro di una rivolta sanguinosamente repressa durante il regime di Saddam Husain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO OTTOMANO – GOLFO PERSICO – SCIITI – ARABI – IRAQ

'Abd ul-Mejid I

Dizionario di Storia (2010)

'Abd ul-Mejid I ‛Abd ul-Mejid I Sultano ottomano (n. 1823-m. 1861). Salito al trono nel 1839, lanciò un vasto programma di riforme (tanzimat) destinate a modernizzare e rinnovare l’impero ottomano. [...] Nel 1856, dopo la partecipazione vittoriosa alla guerra di Crimea sul fronte antirusso, proclamò la libertà di culto e l’uguaglianza di tutti i sudditi dell’impero, senza distinzioni di religione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maometto V Sultano ottomano

Dizionario di Storia (2010)

Maometto V Sultano ottomano Maometto V Sultano ottomano (Istanbul 1844-ivi 1918). Successe (1909) al fratello ‛Abd ul-Hamid II, deposto dalla rivolta dei Giovani turchi. Durante il suo regno l’impero [...] ottomano, ormai in crisi, perse la Libia (guerra italo-turca, 1911-12), quasi tutti i possedimenti europei (guerre balcaniche, 1912-13) e si schierò con gli imperi centrali nel primo conflitto mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] Stefano, l’Ungheria si trovò coinvolta nelle lotte fra impero e papato, appoggiandosi a questo contro il primo, e a quelle di Polonia e di Boemia. Nel 1521 il sultano ottomano Solimano il Magnifico occupò Belgrado e il 29 agosto 1526 annientò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] il 2400 e il 2250 a.C. il centro di un importante impero che contrastò dapprima l’espansione verso il Mediterraneo dei re mesopotamici di Akkad Aleppo ecc.). Dopo la conquista turca subentrò l’influsso ottomano con echi fino al 20° sec. inoltrato: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

Atene

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] moderna All’inizio del 13° sec. Atene fu tolta agli imperatori greci di Bisanzio dai crociati, che vi fondarono un ducato e fino al 1822, quando la città cacciò il presidio ottomano; i Turchi, tornati nel 1827, dovettero abbandonarla definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DI MACEDONIA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOCRAZIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 40
Vocabolario
ottomano
ottomano agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali