REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] protrattosi in Occidente fino al imperatore e d'altra parte acquisire spoglie di porfido equivaleva a usurpare i diritti imperiali: Innocenzo II e Anastasio IV vennero inumati rispettivamente, nel 1143, nel sarcofago di porfido dell'imperatoreromano ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] i gusti del mercato locale; ma in generale possiamo trattare lo sviluppo del v. romano dal I fino al V sec. come un tutto omogeneo.
La caduta dell'Imperod'Occidente causò una frattura: le vetrerie occidentali furono lasciate a se stesse, così che le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Tangheroni, L'Italia e la navigazione mediterranea dopo la fine dell'imperod'Occidente, ibid., pp. 381-434; Les Vikings, les Scandinaves stradali, miliari, ponti, in Milano capitale dell'imperoromano (286-402 d.C.), Milano 1990, pp. 237-39; G ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] d'Irlanda. - L'arte dell'epoca di La Tène aveva maturato nelle isole britanniche, e particolarmente in Irlanda, durante e dopo la pace dell'Imperoromano I: Irish Art in Pagan Times; id., Émailleurs d'Occident, in Préhistoire, II, 1933, i; J. Paulik, ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] che fra il 30-25 a. C. e il 40 d. C. sia da comprendersi lo sviluppo dell'industria dei vasi viale della Chimera con via Nardi, ad occidente, non lontano dalle Carciarelle e da Orciolaia aretini in ogni zona dell'Imperoromano e anche fuori dei confini ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] Imperoromano, al pari dei v. dell'officina di Eigelstein che sono simili a tutti gli altri v. romani del I secolo.
Appena nel II sec. d 1953, p. 180 ss.; O. Kurz, Begram et l'Occident gréco-romain, in J. Hackin, Nouvelles recherches archéologiques à ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] Il 18 marzo del 489 d.C., con atto di greca in Occidente, Bologna 1971 Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Le province europee dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] , uno dei tratti più significativi dell’intero limes dell’Impero: sarebbe stato ancora più a nord se i territori conquistati Britannia, ma di tutto l’Occidenteromano. Nella sua fase definitiva risale alla fine del II sec. d.C. ed è contemporanea al ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] tempi precedenti e la civiltà storica dell'Imperoromano. In tutti i periodi preistorici, dal d'argento della Macedonia. Un'altra notevole distinzione tra la monetazione celtica occidentale e quella orientale consiste nel fatto che mentre in Occidente ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] . Di conseguenza soltanto in Occidente il menhir sarebbe da considerare in Arcadia).
3. Italia. Roma. ImperoRomano. - Nella varia elaborazione dell'ellenismo e grandi in genere fino all'inizio del II sec. d. C. in Italia, mentre le grandi s. ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...