PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] gallo-germaniche e danubiano-balcaniche dell'ImperoRomano, che egli estese poi all il problema della trasmissione di temi e d'iconografie, individua ad ogni modo un contatto che le esperienze artistiche dell'Occidente romanizzato hanno apportato alle ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] ’interno dell’esercito romano o delle attività mercantili , indebolita strutturalmente dalla caduta dell’impero di Sibari (510 a.C.), (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei d’Occidente. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Paestum, 23- ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] materiali dell'Occidente euro-mediterraneo, per il periodo che va dalla caduta dell'Imperoromano alle soglie in StStor, 15 (1974), pp. 165-73; M. de Boüard, Manuel d'archéologie médiéval, de la fouille à l'histoire, Paris 1975; A. Carandini, ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] consensi, la fine del mondo antico in Occidente, mentre in Oriente si spegneva l'eco (E. Platner, C.K.J. von Bunsen, D. Raoul-Rochette, C.O.F. Clarac) ed estenderlo alle ricerche nell'area orientale dell'Imperoromano e a precoci sintesi (Ch. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] dall'espansione economica dell'Imperoromano.
Bibliografia
C. Renfrew, Vickery, Some Remarks on Early State Formation in Cambodia, in D.G. Marr - A.C. Milner (edd.), Southeast Asia in 1996; F. Rispoli, Ad occidente è l'India. Alla ricerca ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] d.C. La fine di entrambe le culture – di Černjachov e di Sîntana-de-Mureş –, indubbiamente causata dall’espansione unna verso occidente, germanici sorti sul territorio un tempo appartenuto all’Imperoromano, anche in Italia la minoranza germanica non ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] la localizzazione dei dittici eburnei del periodo tardoantico.
1. Imperod'Occidente. Roma. - I dittici di Probo del 406 (Aosta un proprio stile pesante e severo). Alla fine del periodo romano il d. di Oreste (530; Londra, Victoria and Albert Museum) ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] in a. prese grande sviluppo negli ultimi secoli dell'Imperoromano, quando, con la decadenza della cultura classica e, grande centro di scambi culturali quale la capitale dell'Imperod'Occidente. Che però le tradizioni importate in Roma da queste ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] di Attila e Bleda assaliranno gli imperid’occidente e d’oriente, la Pannonia romana cesserà definitivamente . Hajnoczi (ed.), La Pannonia e l’Imperoromano. Atti del Convegno Internazionale, Accademia d’Ungheria e Istituto Austriaco di Cultura (Roma, ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] come verrà poi moltiplicato sui monumenti del culto mitriaco sparsi nell'Imperoromano, ci è noto da Roma e data dall'epoca di Traiano culto misterico e ancora nel I sec. d. C., quando si espanse verso l'Occidente, i santuari di M. furono stabiliti, ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...