RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] del culto e della civiltà dell'Imperoromano mentre C. Robert li aveva romana del III sec. tra il 220-270 d. C., ricorrendo nuovamente all'aiuto dei sarcofagi ( : l'arte della tarda antichità sia dell'Occidente che dell'Oriente. Due sue opere scritte ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] Necr., P. Romanelli, P. M., in Bull. del Museo dell'imperoromano, IX (1938), pp. 175 s.; I. Bovio Marconi, P. M 1987, pp. 723, 731; S. Settis, Idea dell'arte greca d'Occidente fra Otto e Novecento: Germania e Italia, in Storia della Calabria antica ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] in quattro province; a lungo oscillante fra l’Imperod’Occidente e l’Imperod’Oriente, la regione rimase infine assegnata a nel regno di Burebista e, successivamente, nell’Imperoromano, ebbe nel III sec. d.C. il nome di Sozopoli (Sozopol).
Nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] ospitava un articolato sistema di necropoli cristianizzate. A occidente, nell’ambito della chiesa di S. Vittore , Modena 1989.
Milano capitale dell’imperoromano 286-402 d.C. (Catalogo della mostra), Milano 1990.
D. Caporusso (ed.), Scavi MM3. ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] ravvisa ancora nel III sec. e alla fine dell'Imperod'Occidente, poi nelle operazioni di Narsete contro i Goti.
L'attuale impianto urbano ripete in buona parte quello romano con un decumano (Corso d'Augusto) e un cardine (vie Garibaldi e IV Novembre ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] contrassegnato con il nome della città e un numero romano progressivo, e con una lettera le ulteriori sottodivisioni interne IX, che vide nel corso dell’ImperoRomano una progressiva ma inarrestabile perdita d’importanza.
Con la fine dell’età ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] segna una svolta decisiva nella storia dell'arte antica in Occidente.
Bibl.: A. Meomartini, B., Bergamo 1909; O. d.; G. B. Hamberg, Studies in Roman Imperial Sculpture, Oslo 1945, pp. 63-77; M. Rostovtzev, Storia economica e sociale dell'ImperoRomano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] I nel 380. Nel 401 Stilicone, il generale dell’Imperod’Occidente, sconfisse i Vandali e gli Alani nelle province del Norico esercito del 406 sembra essere stata inglobata nell’esercito romano, sotto Goar, e non aver successivamente lasciato tracce; ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] conquista araba, questi paesi avevano fatto parte dell'Imperoromano e successivamente, limitatamente a certe aree, di I-II, Paris 1950-58; G. Marçais, L'architecture musulmane d'Occident: Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne et Sicile, Paris 1954; G. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] nord della città, non in posizione centrale, ma spostato verso occidente; è delimitato dal cardo e dal decumanus e recintato da 99.
Archeologia in Valle d’Aosta: dal Neolitico alla caduta dell’Imperoromano (3500 a.C. - V sec. d.C.), Aosta 1981.
Atti ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...