FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , RivAC 38, 1962, pp. 73-95; Le Pontifical Romano-Germanique du dixième siècle. Le texte, a cura di C il sistema viario delle varie province dell'impero abbaside. Al-Kindī (m. nell'874 d'oro) di Mas'ūdī (m. nel 956), scienziato noto in Occidente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] L'inhumation "ad sanctos" dans la chrétienté d'Orient et d'Occident du IIIe au VIIe siècle, Paris 1988 . Giardina (ed.), Società romana e impero tardoantico, II, Roma - Bari 1986 loro contatti con il mondo romano, unitamente al prevalere dell' ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Tempio del Divo Cesare nel Foro Romano, più rari i peripteri, quale 220.
Per l'architettura arcaica dell'Occidente:
D. Mertens, Der alte Heratempel in Paestum altezza, la quadriga bronzea condotta dall'imperatore. L'accesso si apriva nel basamento ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] che, nella seconda metà del II sec. a.C., l'imperatore Han Wu Di ebbe intrapreso relazioni con le Regioni Occidentali, ambasciate e mercanti che viaggiavano verso Occidente dovevano necessariamente passare per questa località. Della città è ancora ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Urbis; l'opera di F. D'Orville sulla Sicilia antica. Trattazioni scultura greca arcaica di Occidente aveva inizio con le metope secondo secolo dell'Impero; l'arte
K. Schefold, Orient, Hellas und Rom in der archäologischen Forschungen-seit 1939, Bern ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] rientrò in un vasto impero che comprendeva la Spagna le rovine di un bagno romano: focolari, buche e superfici 77; Id., Tlemcen, Paris 1950; Id., L'architecture musulmane d'Occident. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne, Sicile, Paris 1954, pp ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] classica e l'ellenistica sino al tardo Impero, delle altre manifestazioni d'arte. I nomi antichi oggi assegnati alle province, le cui officine erano sparse in tutto l'Occidenteromano dalla Gallia alla Pannonia, dalla Penisola Iberica alla Britannia ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] influssi provenienti dall'occidente (area atlantico- Weinberg, Ueber die Grundformen d. ital.-röm. Struktur, (Plastik), in Mitt. d. Inst., III, del culto capitolino nell'Italia romana e nelle province dell'Impero, in Mem. Acc. Lincei, S. VIII, II, ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] romano sul Reno e sul Danubio e l'irrompere di popolazioni germaniche nell'impero Uppsala 1942; N. Åberg, The Occident and the Orient in the Art of A study of a Danish find of scrap silver from about 500 A.D., AArch 25, 1954, pp. 171-219; O. H. Moe, ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] occidente, alla Battriana ad oriente, dal Caucaso a N, alla Giudea a S. La possibilità di creare un impero nella destra. Le immagini delle monete d'argento, coniate dai satrapi dell'Asia rettangolare (come il castrum romano), serviva come campo di ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...