Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] corona reale. Erosa a occidente dalla pressione teutonica, tormentata all Impero e la Boemia.
Alla morte di Casimiro, l’unione con l’Ungheria sotto Luigi d figlio di Giuseppe, J.Z. Deybel e il romano F. Placidi. Importante è l’architettura rococò di ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] gli Elvezi, sotto il dominio romano fu un vico (Genava) della ai Franchi e, con la dissoluzione dell’Impero carolingio, entrò a far parte del Regno fra Oriente e Occidente (18-23 luglio 1955) vide l’intervento del presidente D. Eisenhower e di ...
Leggi Tutto
Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] mura ciclopiche. A occidente si estendono i quartieri Impero di Diocleziano. T. fu un centro importante del culto degli imperatori Els Munts. Nella necropoli romano-cristiana si rinvennero resti di numerose opere d’arte fra cui un altare d’alabastro di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] incerta posizione del mondo greco-romano, oscillante tra l'ammirazione dato vita all'impero dei Kuṣāṇa (i°-3° sec. d.C.), esteso dei Portoghesi. Nella regione dei Grandi Laghi, a Occidente, le prime tracce di società complesse sono state evidenziate ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] incerta posizione del mondo greco-romano, oscillante tra l'ammirazione dato vita all'impero dei Kuṣāṇa (i°-3° sec. d.C.), esteso dei Portoghesi. Nella regione dei Grandi Laghi, a Occidente, le prime tracce di società complesse sono state evidenziate ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] popolazione romano-britannica fu dovevano denaro e servigi. La formazione d’una classe non libera, vincolata alla 1581) per il commercio con l’impero Ottomano, e infine la Compagnia delle di altri Paesi dell’Occidente industrializzato, come gli USA ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] città del Nord e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua del Baltico e del Reno, e così pure la lo scioglimento del Sacro romanoimpero e dando vita alla Confederazione sicuro da possibili attacchi militari da Occidente e da Oriente. I più importanti ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] la Danimarca, che rimarranno fuori dai confini dell’impero), dove si trovano in genere nelle tombe di di tutto il mondo celtico, in Occidente come in Oriente. Gli oppida erano del tempio gallo-romano. Rispetto al mondo celtico d’Oltralpe, nella ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] di comunicazione di impianto bizantino e romano, come quella che da Palermo conduceva di-slocata sulla frontiera dell'Occidente cristiano innanzi al mondo Sicilia. I castelli dell'imperatore, Catania 1997.
V. D'Alessandro, Il ruolo economico e ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] nella lotta tra Papato e Impero. Allo stesso periodo e d'ingresso. Del primo individuò il contesto culturale in ambito romano, aprile 1986.
M. Bussagli, La via dell'arte tra Oriente e Occidente, ivi, novembre 1986.
C. Strano, Anagni. Museo del Tesoro ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...