Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] più importante città dell'Occidente greco, era fornita monumenti.
Avanzi di a. nell'imperoromano: tutti i centri abitati di di varî a. fra cui a. dell'Amaseno lungo oltre 50 km, II sec. d. C.: G. Lugli, Forma Italiae: Anxur, 1926, c. 13 ss., 45 ss ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] ultimi sono più numerosi che in Occidente, dove gli Strategemata di Frontino (sec. 1° d.C.) costituiscono l'opera più , 1981, pp. 1-8; M.A. Tomei, La tecnica nel tardo imperoromano: le macchine da guerra, Dialoghi di archeologia 16, 1982, pp. 63-88 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] nella condizione di risolvere: quello dell’“impero” argivo, che secondo Erodoto si contatti tra l’Argolide e le colonie greche d’Occidente.
La fine del VII sec. a.C albergo. Il periodo ellenistico e quello romano vedono una forte attività religiosa del ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] del genere hanno in altre province dell'Impero, soprattutto in Occidente. Un altro ginnasio era presso la 2773 ss., s. v.; D. G. Hoghart, Excavations at Ephesus, Londra 1908; F. N. Pryce, Cat. of Sculpture Greek a. Rom. Antiquities, Brit. Mus., I, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] X-XI – avevano una certa libertà d’azione. Ai centri protourbani del IX secolo del sistema di fortificazione, in atto nell’Occidente a nord delle Alpi già nel corso e della Cuiavia. Alla fine dell’Imperoromano, quando appena si disegnavano i futuri ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] scambî commerciali con l'imperoromano si intensificarono durante il being an account of his travels in India and Ceylon (A. D. 399-414), (trad. e note di J. Legge), In generale, per il commercio con l'Occidente: M. Wheeler, Rome beyond the Imperial ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] abbondante durante tutto l'Imperoromano; essa presenta elementi sia in Oriente che in Occidente; in Occidente, tuttavia, con una trasformazione appare sul mosaico di Argo e su quello di Tegea (D. Levi, n. 11, indicato come Καλὸς Καιρός. Nel mosaico ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] immigrati e pezzi d’importazione di alto valore.
Architettura
Per quanto riguarda l’edilizia sacra, ha naturalmente trovato accesso nel Noricum il tempio romano a podium, destinato al culto delle divinità ufficiali e degli imperatori. Un esempio ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] posteriori, sempre nel senso da oriente ad occidente; non solo a Roma ed in Italia, -2), sia nel senso inverso, di immigrazione di mano d'opera e di creazione di centri abitati nelle vicinanze di materiali del Museo dell'ImperoRomano), Roma 1943; G. ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] dell'Arabia, sia impiantando proprie stazioni commerciali in Parthia e nell' ImperoRomano (Dacia, Gallia, Spagna, Egitto, Roma). La tariffa di Palmira, databile al 138 d. C., documenta sia il numero delle merci commerciate dai Palmireni, sia ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...