Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] arte cinese nell'arte antica sia dell'Occidente che dell'Oriente. In Cina, anche d'oro della filosofia cinese che da un regno dilaniato trarrà le fondamenta di un impero pasta vitrea, introdotta dal mondo romano, sostituisce la giada. Grande importanza ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] 'anno 8o.
H) Primo periodo dell'Impero (I-III sec. d. C.): dopo il ristagno e la simulacro del dio fece un'impressione fortissima al romano Emilio Paolo, che era ad O. numerose stanze.
18) I bagni ad occidente dell'Altis. - All'incirca al centro ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Traiano dal senato e dal popolo romano nel 115 d.C., il quale, come Landolfi, Dalle origini alla città del tardo impero, in Ankon. Una civiltà tra Oriente ed medioadriatica, in Hesperìa, 12. Studi sulla grecità di Occidente, Roma 2000, pp. 151-70.
F. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] mosaici, eseguiti per l'imperatore Shapur I (241-271 d.C.) da prigionieri romani "moda" ispirata all'Occidente. Per l'epoca protopartica -i Ghulaman (Seistan), in La Persia e il Mondo Greco- Romano. Atti del Convegno, Roma 1966, pp. 457-70, con ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] sino a quello romano, mettendo in luce i livelli prehittiti, quelli del Regno Antico, dell'Impero e quelli frigi. da Milasa. Ad opera della missione italiana diretta da D. Levi, ad occidente della penisola, in terraferma, è stata scavata una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] misura di capacità, che nel mondo romano sarà pari al piede cubico (quadrantal a Cipro, sulle coste d'Asia Minore, in Egitto e, verso Occidente, nelle colonie della Magna moltiplicano nei primi tre secoli dell'Impero. Non mancano già nel I secolo ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] alcune zone delle province dell'impero. In Germania come in Spagna Domini di tipo romano. È forse anche e ricchezza, l'Occidente cristiano avvertì l 7-24; N. Mézoughi, Le tympan de Moissac: études d'iconographie, ivi, 9, 1978, pp. 171-200; J.P ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] talvolta di ferro. L'altro tipo, c.d. tardoromano, ma molto sovente romano-orientale, è anch'esso largamente testimoniato da ritrovamenti sino al momento della riunificazione dell'Occidente europeo negli imperi da prima carolingio e quindi ottoniano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ai quali fu sottoposto il cuore dell'impero abbaside con la rivolta degli Zeng e considerata la Kaaba dell'Occidente. La capitale andalusa d'altra parte nel X i suoi sottomultipli. Se nell'ambiente romano il termine anfora permane anche in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] vassoi di bronzo e sigilli di stile romano a Baroda, sculture a Broach. A comprendeva sia il resto dell'India sia l'Occidente.
La monetazione evidenzia il forte legame con la con l'affermarsi dell'impero Satavahana (I sec. a.C. - III sec. d.C.) e ne ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...