MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] , del sec. 11°, con l'imperatrice Zoe, sia nella Déesis, del sec Ecclesia virens: Mosaikkerne i San Clementi i Rom (tesi), København 1991; Mosaici a 1978); G. Marçais, L'architecture musulmane d'Occident. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne, Sicile ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] , come le basi, di marmo bianco, sono del tipo cosiddetto romano-asiatico molto diffuso nel II-III sec. d. C., con un giro di foglie di acanto in basso e della parte orientale dell'Impero, e ne fanno una propaggine di questa nell'Occidente. Non v'ha ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] in Occidente, Selinunte 'Impero. ss.; E. Gjerstad, Early Rome, III, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, XVII, 3, 1960. Per l'Italia romana: Belagerungsmaschinen; A. Paterson, Assyrian Sculptures, L'Aia, s. d., tav. 39 a e 69-70. Per la civiltà classica ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] province orientali dell'Impero. Più che l p. 122 ss. - Zona ad occidente dell'acropoli, ad Ovest e Nord dell'areopago: D. B. Thompson, The House of H. A. Thompson, Athenian Twilight AD 267-600, in Journ. Rom. Stud., 49, 1959, p. 61 ss.; J. Travlos, ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] annibalica e degli imperatori durante i due primi secoli dell'Impero; quando, al i cento scudi che Isabella d'Este pagò a Giulio Romano per una testa marmorea romana i falsarî non agivano solo in Occidente. Però, il distinguere le falsificazioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] ), fatta costruire intorno al 920 dall’imperatoreRomano I Lecapeno. Il complesso voluto da nel 655 d.C., nel 668 d.C., nel 674 d.C. e nel 715 d.C. A aveva interrotto l’avanzata ottomana in Occidente. La città di Costantinopoli fu definitivamente ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] dell'abitato di epoca romano-bizantina e definita da impero musulmano, che, a seguito della rivoluzione sociale portata avanti dalla dinastia abbaside, voltò le spalle all'Occidente cura di T.E. Levy, London 1995; D. Whitcomb, The Misr of Ayla: New ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] cercato di identificarlo in un rilievo romano, il fregio del foro di Nerva 123-124). In Occidente questa tecnica coesisteva con la tecnica del filo d'oro o di argento Gregorio X (1271-1276) dall'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo (1258-1282 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] dell'ingegno dimostrato dal popolo romano è ormai decaduto, così per esempio, il De clarea sulla chiara d'uovo e il suo uso nella miniatura dell mulino ad acqua alla fine dell'Impero ha sorpreso gli storici. Marc Ma in Occidente questa tradizione si ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] del passaggio rappresenta, cosi in Occidente come in Oriente, il motivo le ali dell'a. di Augusto nel Foro Romano, n. 16 e soffitti piani si contaminano con Tito, n. 7, l'apoteosi dell'imperatore); d) gli spicchi dell'archivolto (Vittorie volanti, ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...